AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cavetto riscaldante, quanto deve andare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90620)

SJoplin 26-06-2007 02:09

Stef@no, io dicevo più sul fatto che il termostato fosse costoso che sull'applicazione.. intendo un trappolo come questo :

http://www.prodacinternational.it/it...ex.php?link=15

ma secondo te facendo qualche prova di distanza dal cavetto non si riesce a fare in modo che lavori ugualmente?

la butto lì... non ne so assolutamente nulla di ste cose :-))

Stef@no 26-06-2007 02:31

Avevo capito che parlavi solo del prezzo era una mia precisazione per pluto46

Non capisco cosa in tendi per lavora ugualmente... il termostato misura la temperatura e in questo caso stacca il cavetto se superata la temperatura stabilita.

SJoplin 26-06-2007 10:01

Stef@no, micca avevo capito che la risposta era per un altro :-)
comunque, tanto per chiudere il mio intervento, suppongo che la sabbia si scaldi in maniera non del tutto uniforme e sia difficile da gestire con un termostato, anche se inserito nel fondo. diversamente basterebbe infilare un termostato sottosabbia, in una posizione significativa per la lettura della temperatura, cercando di tenere una temperatura di poco superiore a quella che si vuole per l'acqua.
senza entrare nella termodinamica, altro argomento tabù per me, in teoria, nella parte inferiore dell'acquario, ci potrebbe essere una temperatura più bassa di qualche frazione di grado. questo sia in funzione di un'eventuale stratificazione sia del fatto che è al lato opposto delle lampade, altra fonte di calore.
ma mi sa che mi sono addentrato in un territorio pericoloso, cioè sono in zona c@zz@te :-)) , perchè e nessuno mette un termostato in mezzo alla sabbia ci sarà sicuramente un motivo.

alegsi 26-06-2007 10:10

E' proprio un PRODAC il mio cavetto! #22 La temperatura dell'acqua in superfice è di 25°, uso un termometro galleggiante per controllarla. Ho anche un termometro adesivo ma non so dove metterlo e neanche se usarlo. Forse dovrei metterlo in basso per vedere se ci sono differenze con la superfice, che ne dite? #24 #24
Ma tornando alla mia domanda iniziale, il cavetto, dovrebbe lavorare di più di notte? #24

SJoplin 26-06-2007 10:39

alegsi, sempre premessa la mia assoluta ignoranza in materia, in attesa che ti risponda qualcuno che sa:

- il termometro adesivo è 'na minchiata, meglio che resti col galleggiante
- resto sempre dell'idea che la sabbia dovrebbe avere una temperatura uniforme e non controllata a tempo. comunque se di notte si abbassa la temperatura esterna può avere un senso aumentare la durata del riscaldamento. però non sei in grado di capire quanto, puoi andare solo a naso, oltretutto in un momento in cui non sei in grado di controllare di quanto si alza la temperatura dell'acqua!

boh? forse sono io che la faccio troppo complicata, però per 15eur il tentativo di mettere un termostato in sabbia (facendo poi le rilevazioni del caso piantandoci temporaneamente quel termostato galleggiante) lo farei...

poi fioccheranno le smentite, lo so :-D

alegsi 26-06-2007 12:52

Che forte che 6 sjoplin! :-D
Anch'io avevo dei dubbi sul termometro adesivo, penso che misuri solo la temperatura del vetro in quel punto! -28d# (magari sbaglio ma è una mia sesazione)
Per fare le cose per bene ho capito che mi devo cercare un termostato da infilare nella sabbia!

SJoplin 26-06-2007 13:14

Quote:

Originariamente inviata da alegsi
Che forte che 6 sjoplin! :-D
Anch'io avevo dei dubbi sul termometro adesivo, penso che misuri solo la temperatura del vetro in quel punto! -28d# (magari sbaglio ma è una mia sesazione)
Per fare le cose per bene ho capito che mi devo cercare un termostato da infilare nella sabbia!

no, aspè col termostato #21
le mie sono solo teorie!!!!

il termometro esterno è meno sensibile di quello interno, però qualcosina dice! se hai già quello a bagno ti basta lui. ma puoi fare pure un confronto, così ti togli i dubbi..

ciauzzz ;-)

Stef@no 26-06-2007 14:53

In realtà l'idea è che il cavetto funzioni sempre 24h su 24h metre il riscaldatore regola la temp dell'acqua. Logicamente la cosa d'estate non è fattibile inoltre fino a qualche anno fa trovare cavetti a basso wattaggio e lunghi a sufficienza era quasi impossibile (a costi moderati). Il rapporto lunghezza e wattaggio era un problema sulla scelta del cavetto. Se si mette un termostato il cavetto d'estate non si accende e allora è inutile il termostato basta spegnerlo ma addio funzione del cavetto. Così l'idea migliore è timerizzarlo questo anche d'inverno per non scottare le radici.

Ricordatevi che l'importante non è solo scaldare il fondo ma creare correnti filtranti nel fondo di sostanze nutritive... anche d'estate

antocap232 27-06-2007 11:36

d'accordo completamente con stef@no.
Il cavetto va acceso d'estate e d'inverno perchè lo scopo non è quello di riscaldare l'intero ecosistema ma di creare micocorrenti dal fondo dell'acquario e di evitare il cosiddetto fenomeno dei "piedi freddi".

SJoplin 27-06-2007 11:44

ok. ma a parte il discorso specifico delle piante, secondo voi è ammissibile pensare che in una vasca grande ci possano essere temperature differenziate a seconda della distanza dalle lampade e della diversità degli elementi (acqua/fondo)?

è giusto una curiosità... oltretutto io ho un 30 lt marino, quindi fatè.... :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16506 seconds with 13 queries