AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   dubbio rifrattometro.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90506)

SJoplin 24-06-2007 16:22

Quote:

Originariamente inviata da pippo
no metti a 35x1000 e vai tranquillo

anche perchè in questi periodi con l'evaporazione che c'è è meglio cautelarsi un po'. metti che ti si scasini il rabbocco automatico e finisci al 38 %° non è una gran goduria per la vasca :-)

pippo 24-06-2007 16:34

sjoplin, ma che discorsi fai non l'ho capito proprio è chiaro che deve rabboccare, forse ora piu velocemente, in virtu del caldo, ma il rabbocco cè anche d'inverno di meno ma cè e comunque anche in quel caso se non rabboccasse avrebbe salinità alle stelle, ma che discorsi sono?

simonegaletto, mettilo al 35x1000 ed il rabbocco stacci attento anzi mettilo automatico, perchè il problema, sussiste sia di inverno sia d'estate.

SJoplin 24-06-2007 17:27

pippo, dico che col caldo aumenta l'evaporazione e stare con la salinità al limite, intendo il 36%°, secondo me non è il caso. comunque non ti incazzare.. mi raccomando, non ti ho neppure dato contro, quindi... non vedo cosa ci sia da agitarsi

pippo 24-06-2007 17:39

sjoplin, non mi agito affatto, ma non ho mai consigliato 36x1000.... casomai ho detto 35x1000 (leggi i miei post) e comunque ripeto che il problema dell'evaporazione cè sempre ... piuttosto gli animali non devono soffrire e pregiudicare al quanto la stabilità del sistema in vasca, pertanto non bisogna alzare o diminuire la salinità in base alle presunte condizioni meteorologiche, semmai, siamo noi a porre i rimedi e le dovute attenzioni(mettendo per esempio un rabbocco automatico). contrastando le avverse condizioni climatiche.
Ergo 35x1000 è il valore Più indicato ... noi non dobbiamo far altro che cercare di mantenerlo stabile, con dovute accortezze ecc.., senza innalzarlo od abbassarlo in virtu di incrementi di calura ecc.

come se tu in previsione che arrivi l'inverno gia da ora indossassi il cappotto... ;-)

con simpatia ciao ;-) ;-)

pippo 24-06-2007 17:45

sjoplin, poi, perdonami, anzi scusami se insisto..., guarda che qui si sta parlando della "salinità" e non della "densità".

La "salinità" non è in funzione alla temperatura, essa non varia, rimane la stessa! cio che varia con la temperatura è la "densità" ... e con questo concludo.

SJoplin 24-06-2007 17:47

pippo, infatti il mio post era a sostegno... se così si può dire, del tuo. aggiungevo che d'estate stare al 36%° era ancora + rischioso.
era la tua risposta che mi sembrava un po' seccata... e non capivo perchè.

comunque, tranquillo, l'importante è che ci siam capiti ;-)

ciao

pippo 24-06-2007 17:51

sjoplin, figurati, il cado si sta sentendo anche nella mia stanza oggi... :-D :-D :-D :-D ;-) ;-) ;-)
ciao con simpatia

simonegaletto 24-06-2007 20:08

be ma dato che io animali ora non ne ho....e non li avro fino a fine agosto,quindi non vedo dove sia il problema....che dite le rocce patiscono?
cmq io ho letto su vari siti che la salinita nelle fasce tropicali e di 36/37 per mille a causa della forte evaporazione.....
cmq per il rabbocco ho l osmoregolatore tunze che non sbaglia un colpo...

pippo 24-06-2007 20:10

simonegaletto, che domandi a fare se non ascolti ti ho detto 35x 1000 è soprattutto per stabilizzare i valori nella vasca

simonegaletto 24-06-2007 20:17

ok ho capito ma siccome avevo avuto quel problema con il rifrattometro avevo chiesto pareri,so anche io che il classico e 35 per mille....
cmq leggi qui....un articolo preso da una mia enciclopedia...

La salinità subisce variazioni soprattutto nell'ambito superficiale in rapporto all'entità della evaporazione e degli apporti delle precipitazioni metoriche e delle acque continentali (fiumi e acque di fusioni dei ghiacciai): nei mari polari la salinità superficiale assume valori di 32-33 g/l, nei mari caldi delle fasce tropicali, dove massima è l'evaporazione, si registrano valori di 36-37 g/l; nei bacini interni le variazioni sono più ampie a causa della scarsità di comunicazione e di mescolamento con le acque oceaniche: così, nel golfo di Botnia (Mar Baltico sett.) la salinità è anche inferiore a 5-6 g/litro, mentre nel Mar Rosso supera i 40 g/litro.
In superficie e in prossimità delle coste la salinità presenta variazioni anche stagionali, negli oceani rimane praticamente costante.
In profondità, in genere, la salinità è leggermente inferiore ai valori di superfice e non subisce sensibili variazioni.

I rapporti quantitativi tra i principali costituenti rimangono invariati al variare della salinità e quindi è possibile determinare la salinità complessiva in funzione della concentrazione di un solo elemento, in genere il cloro (clorinità) che è l'elemento maggiormente presente.
La salinità media superficiale degli oceani è normalmente compresa tra il 33‰ e il 37‰; tuttavia in zone più chiuse con scarsi apporti d'acqua dolce, dove l'evaporazione è maggiore, arriva fino a valori di 40 g/litro, mentre in zone soggette a scarsa evaporazione e a ingenti apporti di acqua dolce si misura una salinità superficiale bassa o addirittura molto bassa fino quasi a raggiungere i 5 g/litro

Nei mari italiani, in superficie, la salinità è compresa tra il 37,70‰ e il 38,50‰, con punte minime del 32,70‰ dovuta ad apporti di acqua dolce. Infatti il modo in cui varia la salinità dipende quasi interamente dal bilancio tra evaporazione e precipitazioni e dall'entità del mescolamento tra acque superficiali e profonde; inoltre, come già detto sopra, essa risulta soggetta a più ampie variazioni nella fascia costiera, dove le azioni modificatrici sono più intense e mutevoli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10104 seconds with 13 queries