AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Problema con Montipora... che sta succedendo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90373)

keronea 22-06-2007 15:29

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
non è possibile talearla... nel senso che è la parte centrale di una montipora di oltre 40cm di diametro... ed in quel punto è ancorata ad una roccia di svariati kg...

o taleo i bordi... oppure non so come fare in effetti... a parte spargerci del betadine in serata sopra la parte offesa...


-28d# allora fagli il bagnetto in un secchio e poi "cementa" tutta la parte sbiancata (epossidica) tanto la ricoprirà appena riprende la crescita ;-)

***dani*** 22-06-2007 15:34

pfft guarda qua e dimmi... è un po' più nitida... e magari dimmi dove credi sia il problema che dici... che ci guardo meglio: http://www.danireef.com/immagini_for...a/DSC_8470.jpg

***dani*** 22-06-2007 15:35

in un secchio??? mi ci vogliono come minimo 40 litri d'acqua... groan

però in effetti... questa sera potrei aspirare, poi ci butto del betadine, e domani mattina presta ci chiudo con la colla la maggior parte dell'anello bianco... potrebbe essere una idea...

keronea 22-06-2007 15:41

***dani***, sinceramente e dopo l'attacco di turbellarie e aver salvato le montipore ho avuto l'attacco dei nudibranchi. il tuo problema non mi sembra causato dai nudibranchi o almeno non solo da loro #24 poi magari mi sbaglio #24

aster73 23-06-2007 00:09

Che strano, è la prima volta che vedo questa patina su SPS.
Alcune volte la ho vista su Euphyllie e Catalaphyllie .
Non penso siano nudibranchi , anche perchè con quelle foto si vedrebbero bene.
Mi sembra più una patina batterica tipo WBD ( White-Band-Desease ).
Non conosco trattamenti per questo, puoi solo tentare, ma non tirarla fuori , se proprio vuoi trattare con betadine , alla sera spegni le pompe con poca luce diluisci il betadine in acqua della vasca e con la siringa lo spruzzi sopra evitando movimento dell'acqua e lasci a riposo per 15/20 minuti.
Un altro tentativo è quello di aumentare il movimento diretto sull'animale , anche perchè queste forme di fioriture si sviluppano sempre in zone con poca corrente.
Ciao

***dani*** 23-06-2007 09:25

allora... ho messo il betadine come suggerito da ik2vov e come dice aster... ma non ha sortito effetti anzi... forse l'effetto contrario...

pensa che io ho diminuito il flusso... anche perché di movimento ne aveva proprio tanto... anzi, nella vasca vecchia ne aveva molto meno... cmq oggi pomeriggio comincerò a taleare i bordi esterni che stanno bene e sono in crescita... non vorrei aspettare troppo e poi trovarmi con pezzi minuscolo... in questo momento dovrei riuscire a fare pezzi da oltre 10 cm...

vabbhè... andiamo avanti...

TWN-TRWN 23-06-2007 10:22

Ultimamente sta andando male anche a te :(
Ce n'è sempre una nuova...
Però non è strano che tutti questi malanni saltano fuori solo con lo stress di un cambio vasca?
Se non hai inserito nuovi organismi sicuramente questi "intrusi", nudibranchi o batteri che siano c'erano anche nella vecchia vasca in forma latente...
Sicuramente sono organismi che aspettano il momento giusto per attaccare ma che stanno ben nascosti quando invece le condizioni sono ottimali.
Qualcuno pensa questo anche delle turbellarie, perchè per essere sincero non sò proprio da dove possa averle prese io visto che uno dei primi coralli ad essere attaccati è proprio la tua microphtalma... #24

***dani*** 23-06-2007 10:33

ma non saprei... secondo me sono concause... ma onestamente per questa fogliosa credo che il cambio vasca centri relativamente, è più probabile che avendola spostata dalla posizione precedente di movimento etc stia soffrendo il nuovo layout...

TWN-TRWN 23-06-2007 18:35

Probabilmente sarà pure un'insieme di tutto, ma vedendo in giro sembra che anche il clima torrido ci abbia messo lo zampino... chi non ha un refrigeratore è probabile che ha avuto un aumento di temperatura che con le ventole si tiene a bada relativamente, creando stress agli animali e accelerando il metabolismo dei parassiti (nel mio caso turbellarie per le quali sarebbe bene tenere invece temperature più basse).

***dani*** 23-06-2007 22:37

non ho ancora superato i 27,8 in vasca... al limite si è ridotta l'escursione termica...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08181 seconds with 13 queries