![]() |
R@sco, che faccia il ghiaccio.
se il riduttore fa ghiaccio, vuol dire che c'è 1 fuoriuscita violenta e repentina di gas ;-) |
Non ho mai visto quel tipo di riduttore, anche io ho un'elos ma è diverso da quello assomiglia più a un primo stadio per bombole da sub (quello che ho io). Comunque in genere nei buchini o ci vanno delle viti con O-ring oppure ci stanno i manometri se non mi sbaglio, se i fori sono due uno dovrebbe soffiare più violentemente e ci và il manometro di alta pressione, mentre nell'altro che dovrebbe soffiare di meno ci và quello di bassa pressione. Naturalmente vado a " naso" e potrei anche sbagliarmi non conoscendo l'oggetto.
Saluti. |
lore, boh.....io non so che dire!!!!....me sa che me tocca prende un riduttoe nuovo!!!
|
e che ce vò costa 'na miseria.....vai su Ebay ne trovi a tonnellate. :-))
|
.......sento dire che sono na cagato quelli su ebay!!!! #17
|
bhò, può darsi....personalmente mi sembrano un pò tutti una cagata....sò tutti uguali.... #24
|
R@sco, anche io ho un riduttore elos, e si congela anche a me la prima volta che apro la bombola, ma del resto anche la bombola stessa si congela dopo la ricarica ;-)
le uscite in totale sono 4, 1 alta pressione e 3 bassa pressione, se ti fanno rumore prova a vedere se gli o-ring posizionati sotto i tappetti a vite sono messi tutti bene, controlla anche se è ben stretto il raccordino che va tra il riduttore e l'aggangio alla bombola, io per quel coso lento c ho rimesso 2 cariche -28d# |
Noi produciamo DUE riduttori di pressione: la versione professionale a quattro uscite (CO2000) e la versione per bombole usa e getta (CO200). Il modello in tuo possesso è la versione per bombole usa e getta.
Si tratta di bombole che vengono normalmente caricate ad una pressione di esercizio diversa (inferiore) da quella delle bombole ricaricabili. Dalla foto vedo che hai installato un raccordo per utilizzare il riduttore sulle bombole ricaricabili. Si tratta di una operazione che ti sconsiglio di fare in quanto il riduttore è studiato per un utilizzo diverso. Noi non produciamo proprio un adattatore per quel riduttore per applicarlo sulle bombole ricaricabili!!! Il fatto che esca la CO2 e che il riduttore si congeli non ha nulla a che vedere con la qualità del riduttore e tantomento con il tipo di attacco. E' semplicemente dovuto al fatto che stai impiegando il riduttore in modo errato. Impiegando il riduttore su una bombola ricaricabile (caricata ad una pressione elevata) la valvola di sicurezza presente sul riduttore sfiata. La CO2 presente all'interno della bombola è in forma lquida, espandendosi a causa della fuoriuscita cede calore e quindi si abbassa di temperatura. Questo è un fenomeno normale quando un gas si espande. Ovviamente la perdita di CO2 dal riduttore è semplicemente dovuta al cattivo utilizzo dello stesso che, RIPETO, è progettato per funzionare sulle bombole usa e getta. Se intendi utilizzare le bombole ricaricabili ti suggerisco di acquistare un riduttore progettato per questo scopo come il nostri CO2000. Questo riduttore è progettato per lavorare con pressioni di esercizio più elevate e potrà essere impiegato sia sulle bombole ricaricabili sia, togliendo l'anello adattatore, sulle bombole usa e getta: SENZA PERICOLO O FUORIUSCITE DI GAS. Spero di essere stato chiaro. Ciao Nicola |
ciao nicola...grazie milli per la risposta cheanche se in ritardo, è arrivata e in un forum potrebbe tornare utile a qualcuno....
io ho ricolto comprando un sistema co2 nuovo.. :-) grazie ancora e buon lavoro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl