![]() |
Quote:
volevo dire che la porosa non è di legno ciao ciao |
yokkio, mi sà che confondi un pò è sulla porosa che si forma la pellicola non sulla superfice e a dire il vero a me non è mai capitato ma...........saett4, se ti fuoriescono cmq le bollicine non preoccuparti và tutto ok ;-)
|
pisolo68, nessun errore :-) mi sono rivolto a due utenti diversi, forse non te ne sei accorto perchè non so usare il neretto #13 #12
uno ha il problema della pellicola superficiale, l'altro nuovo ha il rpoblema della patina gelatinosa sulla porosa ;-) che se è di legno è una cosa assolutamente normale. In altro materiale non so... non li uso con la CO2 #24 |
Hey cavolo sto progetto funzia che è un piacere!!!!
Anche troppo però!Qua la bottiglia da 1,5 e dosi X3 mi genera troppa CO2 e va in pressione anche troppo. Regolo 20 bolle minuto, poi la pressione sale e aumentano le bolle. RiRegolo 20 bolle minuto, poi la pressione RIsale e aumentano le bolle di nuovo E via dicendo. Come posso fare? Se apro tutto il regolatore per non fare andare in pressione farò più di 60bolle minuto. Devo togliere un pò di acqua e lievito? #19 Qual'è il valore corretto di bolle minuto per una vasca da 160litri? E le bolle anche se abbastanza piccole prima o poi risalgono in superficie, è normale? o devo trovare una porosa più fine? E di notte? Scusate se son pedante :-D |
Quote:
#28 -28 |
saett4 no, è una cosa che solitamente si verifica per eccessi di nutrienti in vasca, ovvero troppo cibo ai pesci, troppe decomposizioni (foglie, pezzi di piante, pesci o lumache morti, cibo sul fondo...) e di solito basta ridurre il cibo o pulire le piante rovinate e rompere la superficie con un getto un pò alto della pompa.
|
ho letto che la pellicola superficiale è uno strato proteico che si forma sulla superficie per eccesso di sostanze organiche, è preferibile romperlo con un getto di acqua più vicino alla superficie perché altrimenti si bloccano gli scambi gassosi con l'atmosfera.
|
So che il freddo puo bloccare la produzione di co2, che temperature bisogna raggiungere per inibire la reazione???
|
sapete dirmi come mai il mio co2 gel fa poche bolle?
le mie dosi sono x un litro e mezzo: 210g d'acqua 360g zucchero 5 strisce di colla di pesce pari a 15g 12g di lievito -28 |
MarioMas: la temperatura minima è 0°C. se vai sotto ghiacci tutto e spacchi il gel (non consigliabile) ma se lo fai senza gel per inibire realmente è circa #18°C.
saett4: hai controllato che non ci siano eventuali perdite di pressione lungo il circuito? Controlla bene il buco nel tappo (è di una bibita gasata, vero? -28d# )ed eventualmente dai un giro di colla siliconica o attack nella giuntura buco-tubo. Di solito è lì che perde più facilmente. Se il resto è tutto in pezzo unico fino al diffusore, metti una goccia di colla a caldo nello sportellino che si trova dal contagocce della flebo, io avevo perdite di gas consistenti da lì'. Sigillalo! L'ultima è rifare la parte liquida con il lievito. Metti 1/4 di panetto di lievito di birra fresco, un bicchiere d'acqua e abbonda pure con lo zucchero. partirà piùin fretta. Ricorda di tenere tutto chiuso per le prima 6-8 ore, in modo da mandare in pressione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl