AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Chi ne ha in acquario? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89792)

polimarzio 20-06-2007 22:12

Sono molto belli entrambi, ma il maschio è stupendo.

sabryina 20-06-2007 23:39

se i Pelvicachromis taeniatus Moliwe sono considerati rari, sì, io li ebbi.. e so dove reperirli (almeno i maschi)..

polimarzio 22-06-2007 21:57

Quote:

Originariamente inviata da sabryina
se i Pelvicachromis taeniatus Moliwe sono considerati rari, sì, io li ebbi.. e so dove reperirli (almeno i maschi)..

Be! I taeniatus non si trovano facilmente però non sono una rarità, specialmente i moliwe. ;-)

malawi 23-06-2007 05:36

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

Originariamente inviata da sabryina
se i Pelvicachromis taeniatus Moliwe sono considerati rari, sì, io li ebbi.. e so dove reperirli (almeno i maschi)..

Be! I taeniatus non si trovano facilmente però non sono una rarità, specialmente i moliwe. ;-)

Nessuno dei pesci qui elencati e' raro. Cioe' sono rari a livello italiano perche' si sa che da noi ci sono solo ram, scalari e discus pero' appena varchi il confine diventano pesci comunissimi. I ciclidi rari possono essere le gobiocichla, biotoecus, qualche africano dei laghi minori o qualche malgascio. Comunque volevo chiarire il fatto che spesso i ciclidi rari in acquariofilia sono in realta' molto comuni nel luogo d'origine e non vengono esportati solo perche' non interessano o sono poco colorati.

Ciao Enrico

Pleco4ever 23-06-2007 08:13

Quote:

Cioe' sono rari a livello italiano
Ed essendo questo un forum italiano.... #18

Hai perfettamente ragione....ma del resto il titolo è "pesci di non facile reperibilità o di CATTURA...."
Quote:

biotoecus
:-D :-D ci sono 6 esemplari dello xingù che mi aspettano oltre confine a 2 ore dallo splugenpass....fine luglio volo a prenderli #18 #18 #18

nisci_mi 23-06-2007 10:03

importazione sottobanco!!! #24

sabryina 23-06-2007 13:40

ok.. pertanto il taeniatus è considerato, in questa sezione, raro oppure no? #24 mi serve un SI' o un NO.. :-))

polimarzio 23-06-2007 15:44

Quote:

Nessuno dei pesci qui elencati e' raro. Cioe' sono rari a livello italiano
Infatti, lo spirito di questa nuova sezione è proprio quello di parlare dei "pesci più rari" in commercio qui in Italia.
Enrico, non mi fare come zezza....... :-D :-D :-D

malawi 23-06-2007 16:55

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

Nessuno dei pesci qui elencati e' raro. Cioe' sono rari a livello italiano
Infatti, lo spirito di questa nuova sezione è proprio quello di parlare dei "pesci più rari" in commercio qui in Italia.
Enrico, non mi fare come zezza....... :-D :-D :-D

Non mi voglio Zezzizzare ma allora a questo punto sono tutti rari. Pure i borelli perche' non li troviamo in tutti i negozi. :-D
L'esempio dei red head di Pleco4ever e' significativo. Ce ne sono pochi in italia mentre e' un pesce comunissimo altrove. Ma il fatto che in italia nessuno li ordini non significa che sia un pesce raro.
Comunque nell'altra sezione dovete cambiare il titolo in Geophagus perche' se metti Geophagini sono altro che 40 specie.

Ciao Enrico

polimarzio 23-06-2007 23:55

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da polimarzio
Quote:

Nessuno dei pesci qui elencati e' raro. Cioe' sono rari a livello italiano
Infatti, lo spirito di questa nuova sezione è proprio quello di parlare dei "pesci più rari" in commercio qui in Italia.
Enrico, non mi fare come zezza....... :-D :-D :-D

Non mi voglio Zezzizzare ma allora a questo punto sono tutti rari. Pure i borelli perche' non li troviamo in tutti i negozi. :-D
L'esempio dei red head di Pleco4ever e' significativo. Ce ne sono pochi in italia mentre e' un pesce comunissimo altrove. Ma il fatto che in italia nessuno li ordini non significa che sia un pesce raro.
Comunque nell'altra sezione dovete cambiare il titolo in Geophagus perche' se metti Geophagini sono altro che 40 specie.

Ciao Enrico

Purtroppo per l'acquariofilia e non solo, qui siamo in Italia e i nostri utenti sono in larga parte Italiani. Comunque, ben vengano nella sezione discussioni su pesci veramente rari. In questo senso tu Enrico potresti dare un contributo sicuramente magistrale.
In merito ai Geofagini o meglio Geophagini, la mia fonte letteraria aggiornata al 2003, riporta una quarantina di specie descritte e altrettante in attesa di descrizione.
Se tu conosci altre fonti letterarie più aggiornate che riportano informazioni diverse fammi sapere che correggo.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07049 seconds with 13 queries