![]() |
Kocch, rama ha fatto praticamente quello che volevo disegnarti , Rama, postesresti qualche foto della tua sump ? si in effetti è grandina , però con un bel refugium econ la vasca di rabbocco , si dovrebbe ridimensionare ....
|
fappio, foto vecchia risalente all'allestimento... comunque eccola...
http://img138.imageshack.us/img138/8276/dsc014358gn.jpg |
Grazie ragazzi, prenderò spunto dalla foto, anche se non è che ho capito bene come dovrebbe funzionare.Ho visto però che c'è un articolo sempre su acquaportal, lo studierò un pò.Secondo voi dovrei aggiungere delle rocce in sump?Ciao, grazie.
|
Kocch,per le rocce no , se hai domande chiedi pure a rama il funzionamento , quella con la strumentazione è la sump vera proprio a fianco qualla illuminata è il refugium ,ci sono delle piccole modifiche secondo me , ma in linea di massima potrebbe essere una traccia ....non metterei una luce accesa così in sump , se no nel giro di pochi mesi è tutto incrostato , ma con divisori scuriti è fattibile ....Rama, dai di come funziona ed eventuali consigli ....
|
fappio, per prima cosa, ti invito a vedere la mia sump, il mio skimmer, il mio erattore e tutto il resto, se ha una minima incrostazione data dalla luce... :-D
La parte posteriore e laterale della plafoniera è oscurata, oltre al refugium non illumino (e non incrosto) niente... ;-) Come funziona? Come tutte le sump... l'acqua scende e viene trattata, l'unica differenza è il refugium accanto la sum, alimentato anch'esso per caduta, e la vasca di rabbocco posta dietro... Se guardi il montante centrale del telaio, in basso, vedi che sump ha uno scomparto (si vede il cordone di silicone in basso a sinistra): questo serve a far si che l'acqua della sump e del refugium confluiscano entrambe nello scomparto in cui c'è la risalita. Comunque Kocch... io fossi in te partirei con un berlinese classico, senza altre complicazioni... un refugium può anche essere d'aiuto, ma ci vuole tempo a progettare l'insieme per far si che apporti benefici e non ulteriori problemi... Io mi fari una sump classica, 5 vetri, 70x50x40h e ti ci entra quello che ti pare... poi una vaschetta (ma và bene anche un bidoncino) per l'acqua di rabbocco... stop... |
Progettino
Ciao, scusate la realizzazione ma non ho nè i mezzi, nè le capacità per fare di meglio.Spero si riesca a capire qualcosa.
Avendo un bel pò di spazio nel mobile ho pensato di creare una sump suddivisa in questa maniera.Il disegno in basso sarebbe la sump vista di fronte, il disegno sopra, invece è la sump vista dall'alto.Penso sia funzionale.L'unica cosa è che l'acqua, dalla sump al refugium, arriva tramite una pompa ed esce per caduta di nuovo in sump per poi risalire tramite un'altra pompa.Che ne pensate?Offendetemi pure, l'importante che mi sia d'aiuto.Ciao e grazie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl