AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio per acquisto impianto osmosi... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89598)

finder25 14-06-2007 19:20

E lo scarto lo posso riutilizzare?
Tipo per innaffiare ferro da stiro lavare piatti cucinare ecc....

kakashi 14-06-2007 19:29

lo scarto lo puoi utilizzare per innaffiare le piante.
praticamente solo 1/3 è osmosi.

finder25 14-06-2007 19:38

Quindi tubo blu osmosi tubo rosso scarto giusto?

kakashi 14-06-2007 20:00

di quell'impianto non lo so perchè nel mio è blu scarto bianco osmosi.
cmq lo vedrai te anke dalla quantità di uscita dell'acqua e poi puoi guardare le istruzioni e sei sicuro al 100%. ;-)

EASTON 15-06-2007 09:36

Quote:

Quindi tubo blu osmosi tubo rosso scarto giusto?
Si generalmente i colori dei tubi sono quelli però ti conviene basarti sulla quantità di acqua che fuoriesce in quanto lo scarto è circa 4 volte l'acqua osmotizzata.

La prima volta che avvii l'impianto scarta la produzione delle prime 1-2 ore per assicurarti di avere rimosso tutte le sostanze conservanti che sono presenti sulla membrana. Dopo queesto periodo prendi un campione e analizza GH e KH che dovrebbero essere entrambe = 0.
In seguito è sufficiente mantenere l'impianto sempre pieno di acqua altrimenti si rischia che la membrana si asciughi e si rompa.
L'impianto dovrebbe funzionare, anche solo per pochi minuti, almeno una volta alla settimana massimo 15 giorni.
Rispetta le indicazioni del costruttore per quanto riguarda la sostituzione di filtri antisedimenti e soprattutto della cartuccia a carbone attivo la cui principale funzione è la rimozione del cloro attivo presente nell'acqua di rubinetto.
Se il carbone si esaurisce il cloro arriva sulla membrana deteriorandola con conseguente incremento dei valori di GH e KH dell'acqua osmotica. Se dovesse succedere la sola soluzione è la sostituzione della membrana quindi conviene sicuramente sostituire i filtri alla data di scadenza o dopo i volumi indicati dal produttore dell'impianto.

finder25 15-06-2007 10:05

Si tutto chiaro solo una cosa non mi è chiara.....devo lasciare comunque l'impianto sempre attaccato alla rete idrica in modo da non fargli mancare l'acqua all'interno?
E' un'aiuto grandissimo,volevo chiedere però anche come faccio a non far sballare troppo i valori.
Nel senso che so che all'acqua di osmosi devo aggiungere comunque dei sali o roba del genere mi dite voi come fare??
Non posso mettere ogni tot litri di osmosi un tot di rubinetto??
Grazie!

EASTON 15-06-2007 10:51

Non è necessario lasciare l'impianto sempre collegato alla rete idrica, l'importante è che non si svuoti. E' sufficiente montare sulle tubazioni delle piccole valvole di intercetto (io uso quelle per giardinaggio).
Per portare l'acqua di osmosi alle caratteristiche desiderate puoi utilizzare sia i sali specifici per innalzare il GH e il KH oppure la puoi miscelare con acqua di rubinetto opportunamente condizionata. La quantità di acqua di rubinetto da aggiungere dipende dalle caratteristiche dell'acqua del tuo acquedotto ma comunque ti conviene fare delle prove es. 40% di rubinetto e 60% di osmosi e misurare GH e KH della miscela ottenuta.

finder25 15-06-2007 11:01

Scusa ma io sono ignorante prendilo come premessa ma che sono ste valvole di intercetto....sarebbero tipo degli T che aprono e chiudono l'acqua dalla rete principale?
Quindi se lo scollego dalla rete devo fare attenzione a non fargli uscire l'acqua?

I valori dell 'acqua mia di rubinetto sono quanta gliene metto tipo 1 a 10??
ph 7.2
kh 22
gh 15

EASTON 15-06-2007 11:51

Io ho installato queste

http://www.gardena.com/servlet/Produ...egory_rn=14515

ho messo una valvola sia sul tubo dell'acqua osmotizzata che sullo scarto che chiudo quando finisco di utilizzare l'impianto anche se non lo scollego dalla rete idrica. In ogni modo devi trovare una soluzione che ti consente di mantenere l'impianto pieno d'acqua anche quando lo stacchi, vanno bene anche dei semplici tappi delle opportune dimensioni.
Quote:

I valori dell 'acqua mia di rubinetto sono quanta gliene metto tipo 1 a 10??
ph 7.2
kh 22
gh 15
Dipende dalle caratteristiche che vuoi ottenere ma 1 a 10 mi sembra un pò poco.
Sei sicuro di avere il KH superiore al GH? La cosa è possibile ma piuttosto rara. In genere i carbonati presenti nell'acqua sono di calcio e magnesio mentre i valori da te riportati sono indice della presenza di carbonati di sodio o potassio.

finder25 15-06-2007 12:05

Rifaccio i test e ti faccio sapere grazie!
Oggi vado a vedere se trovi i rubinetti per chiudere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12101 seconds with 13 queries