![]() |
davvero esauriente come spiegazione...grazie mille...Comunque mi sa che l'unica a questo punto è l'idea dell'estintore a CO2 della sezione fai da te...Una cosa: è tassativo che la colanna del reattore debba essere trasparente o si può fare anche di un altro materiale opaco? stavo pensando al tubo di scarico arancione... #19
|
Scusa Voingiappone...ma sei un Chimico? no perchè sei realmente preparato!!! ;-) ;-)
|
Quote:
#24.. mai sentito dell'estintore.... vo'a vedere subito :-D Quote:
|
voingiappone, e produrre co2 tramite elettrolisi ? secondo te è fattibile , creare un reattore alimentato così ?
|
Behh.... #24
Perchè no? Ho visto che ci sono i kit a vendere, quindi farseli da se non è un problema suppongo.... L'unica cosa è che bisognerebbe vedere quale portata sviluppano e a quale tensione #24. Questo influenza solo la potenzialità del sistema, quindi sarebbe effettivamente da valutare... #36# Che tu sappia, che voltaggio usano quelli in commercio? non ho mai avuto necessità fino ad ora e per i miei acquari dolci ho usato sempre quella a gel... Ma così sarebbe più semplice da realizzare e per farci manutenzione.... |
voingiappone, io non so niente , speravo che tu mi dicessi qualcosa ....
|
Di preciso non so niente neanche io.... l'unica cosa che potrei fare è cercare di calcolare tutto direttamente dalle reazioni chimiche.... ma mi ci vorrà un po' #23
Diciamo che mi ci metto a dare una occhiata, cercando anche in qua e in la su internet..... Comunque, in linea teorica non è assolutamente da scartare come sistema, dato che produce CO2 pura. Questa va in equilibrio con l'acqua esattamente come se provenisse dalla bombola. L'unico inconveniente e che non la potresti regolare. Ma il problema si aggirerebbe semplicemente spostando l'elettrodo all'esterno in una camera separata dalla quale prelevare la CO2 meidante una valvola.... così avresti esattamente lo stesso funzionamento. :-)) Se c'hai un po' di pazienza vedo cosa riesco a raccattare per vedere se si possa fare o meno... |
Allora Fappio... io ho guardato un po' su internet ma le notizie sono davvero poche o niente. L'unica cosa che ho capito è che l'elettrodo è di carbonio (quindi grafite)..... e questo tra l'altro non mi torna, dato che da sempre, quando fino da bambino facevo elettrolisi, ho imparato che con gli elettrodi a grafite ci si produce ossigeno e idrogeno #24 #24 Forse dovrò rispolverare i vecchi libri delle superiori.... altrimenti mi sa che ci tocca provare :-D
Comunque, secondo me, hai avuto una ottima idea #70 |
voingiappone, bravo , senza fretta tienimi aggiornato , io purtroppo so solo i basilari della chimica e non sarei in grado ;-)
|
Certo, non ti preoccupare.... se ripesco il vecchio libro di chimica analitica, c'è tutto il capitolo sulle elettrolisi ed elettrodeposizioni... Basterebbe calcolarsi quale è la tensione di lavoro e quali siano le reazioni che avvengono e il gioco è fatto :-)). Non mi ricordo niente così su due piedi, per l'appunto....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl