AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Nuova vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89321)

scorpion5 13-06-2007 15:24

Tanto per capirci allego un disegno.
Per caratteristiche tecniche, il silicone lavora meglio con un incollaggio come in figura 1.
Ciao
Sandro

Tarlo 14-06-2007 09:28

Quote:

Originariamente inviata da scorpion5
Tanto per capirci allego un disegno.
Per caratteristiche tecniche, il silicone lavora meglio con un incollaggio come in figura 1.
Ciao
Sandro

Si, si!
Avevo capito.
Ma perchè allora tutti i progetti per la costruzione degli acquari prevedono il collocamento della lastra di fondo come nella figura 2?
Inoltre, a memoria, non ricordo di aver visto vasce realizzate come in figura 1.

Tarlo 14-06-2007 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Tarlo
La parte elettrica si compone di 4 centralini da parete:
- 1 piccolo con interruttore generale;
- 1 con tutti gli interruttori dedicati ed i timers;
- 2 con le varie prese.
Guardando il disegno, nell'angolo posteriore destro (dietro la vasca rabbocco acqua) metterei un pannello in multistrato fatto ad "L" (per creare una separazione dalle vasche!) al quale sono appesi i primi due centralini.
Mentre quelli con le prese sono esterni, attaccati al muro!

Inserisco un disegno dove si vede la separazione ad "L" in multistrato tra la zona vasche e quella del quadro elettrico (in alto a destra!).
La parete va ad incastro, poggiando inferiormente e superiormente ai due piani dell'intelaiatura in acciaio del mobile.
Pertanto, non sarebbe isolata perfettamente (pregio o difetto?).

Tarlo 16-06-2007 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Tarlo
Tra le lastre, ti confermo, che c'è uno strato di 1-2 mm di silicone...
Le misure che ho riportato sono quelle teoriche (dedotte cioè dalle dimensioni delle lastre!).
Comunque, provvederò a misurare ed a riportare esattamente le dimensioni della vasca ultimata!

Le misure reali della vasca sono 100x80,4x61,4 (modificato anche il post iniziale!)

giangi1970 16-06-2007 15:51

Penso bene alla larghezza della sump,in 30 cm e' difficile farci ctare lo schiumatoio....

SupeRGippO 16-06-2007 16:42

Quote:

Originariamente inviata da illo
Tarlo, .. il quadro elettrico NON lo metterei nel mobile... troppa umidità...pericolo di corto.... altrimenti prevedidi montare almeno una ventola in estrazione.... #24 ...

ma perche' avete questa falsa convinzione....
sono 20 anni che ho tutta la parte elettrica sotto alla vasca... e non ho mai visto una goccia di unidita' attaccata all'interno del mobile ;-)

Tarlo 18-06-2007 08:26

Quote:

Originariamente inviata da supergippo
ma perche' avete questa falsa convinzione....
sono 20 anni che ho tutta la parte elettrica sotto alla vasca... e non ho mai visto una goccia di unidita' attaccata all'interno del mobile ;-)

Grande, gippo!
Sono proprio questi i messaggi che uno si aspetta di vedere!
A parte gli scherzi, non nascondo che, nonostante il mio progetto preveda di mettere una buona parte dell'impianto elettrico nel mobile, i post dei vari amici avevano fatto traballare la mia sicurezza.
Comunque, provvederò come da progetto, anche se in alternativa posso poi spostare i 2 centralini esternamente, in un secondo tempo!

Tarlo 18-06-2007 08:34

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Pensa bene alla larghezza della sump,in 30 cm e' difficile farci ctare lo schiumatoio....

Ti do ragione!
Comunque le dimensioni sono state dettate dallo spazio residuo che avevo a disposizione cercando di riutilizzare il refugium e la vasca rabbocco che già mi ero fatto.
Quote:

- sump autocostruita di cm 80x30x50 con lastre di mm 10;
- refugium autocostruito di cm 60x40x35;
- vasca rabbocco acqua RO autocostruita di cm 31x40x35.
Come schiumatoio ho LG 600 ed entra benissimo!

Tarlo 20-06-2007 17:06

La foto che segue mostra:
- la vasca, durante la prova di tenuta che ho protratto per 15 giorni;
- lo scheletro del mobile che, come già accennato, è realizzato in tubolari inox a base quadrata 30x30 mm e le cui dimensioni sono (LungxLargxAlt) cm 102x82x74. http://www.acquariofilia.biz/allegat...enuta1_111.jpg

Tarlo 20-06-2007 17:10

Altra foto con vista laterale!
Si intravede a sinistra il tubo di scarico del 40... http://www.acquariofilia.biz/allegat...enuta2_932.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08981 seconds with 13 queries