AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   FILO RIGIDO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89102)

ALGRANATI 10-06-2007 13:13

il problema che il filo prima di arrivare al blocco deve scorrere x 2-3 cm e spostare 1 linguetta.....dovrei stagnare 4 cm ......impossibile.

possibile che non si trovi del filo rigido??? #23 #23

Abra 10-06-2007 13:17

Algranati, non sò come siano fatti i tuoi portalampada con i miei ho stagnato solo il primo mezzo centimetro e poi con le pinze da elettricista quelle con il becco lungo e sottile gli ho incastrati,+ di così non sò aiutarti :-)

Federico Sibona 10-06-2007 13:19

Algranati, vedi i cavi rigidi vengono raramente usati nei circuiti elettrici oltre che per la nulla flessibilità, perchè nel metallo pieno sono maggiori le perdite per correnti parassite con conseguente maggiore riscaldamento e caduta di tensione ad alte correnti. Comunque stagnare 4cm non credo sia impossibile dopo averlo ritorto opportunamente ed avendo a disposizione stagno e saldatore di buona qualità e cavo ben sgrassato.

dodarocs 10-06-2007 13:53

Quote:

Originariamente inviata da Algranati
il problema che il filo prima di arrivare al blocco deve scorrere x 2-3 cm e spostare 1 linguetta.....dovrei stagnare 4 cm ......impossibile.

possibile che non si trovi del filo rigido??? #23 #23

Si, devi stagnare 4-5 cm che problema c'è li ho fatti sempre cosi'.

R@sco 10-06-2007 16:26

#12 #12 ...ragazzi, ma come fate a stagnare???? #13 #13

abracadabra tu non me prende per il....................... :-D :-D :-D

Federico Sibona 10-06-2007 17:16

R@sco, grazie per il ragazzo :-)) , comunque prendi il cavo, spelli la parte che devi stagnare, ritorci la parte spellata accuratamente, trovi il modo di tenerla ferma (ad es. con una morsa), appoggi la punta di un saldatore di potenza non troppo bassa sul rame della parte spellata ed aspetti qualche secondo per scaldarlo a dovere quindi porti l'estremità del filo di stagno tra la punta del saldatore ed il rame. Se la superficie è ampia, questa operazione sarà da ripetere un po' di volte in diversi punti. Se si usa un saldatore molto potente si potrà anche fare in una sola operazione, ma si fonderà l'isolante del cavo per l'intenso calore. Se lo stagno è di buona qualità e con anima disossidante, verrà assorbito avidamente :-)) tra i refoli del cavo e verrà un buon lavoro. Eventualmente fare pratica su qualche pezzo di cavo inutilizzato.

R@sco 10-06-2007 17:54

:-D :-D federico.....e he sei un vecchietto!?!?!??!? ;-)

cmq...la saldaura sono in grado di farla...quandoho letto il topic non so...forse stavo sotto l'effetto di qualche droa e ho capito un cavolo per un altor!!!!! #23

Abra 10-06-2007 17:59

R@sco, spetta che finisca bene l'effetto e riscrivi non si capisce una mazza :-D :-D :-D :-D :-D

Federico Sibona 10-06-2007 18:20

R@sco, e soprattutto non metterti a saldare in quello stato!! :-D :-D :-D
E poi come ti permetti "vecchietto", si dice "diversamente datato" :-D :-D :-D :-D .

abracadabra, vieni a trovarci sul dulcacquicolo ogni tanto, sei troppo spassoso!! ;-) :-)) :-D

cospicillum 10-06-2007 21:25

e compratevele ste plafoniere TACCAGNI! :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08897 seconds with 13 queries