![]() |
Ciao Marzia, la mia vasca ha quasi le stesse dimensioni di quella che ti hanno regalato. La mia è 60x30x40, dai un'occhiata alla mia per vedere cosa potresti fare (e la mia non è il "60 litri" più ben e bel fatto).
Clicca sul link della mia firma ciao |
Marzia, 30cm è proprio stretta avresti gli stessi problemi di alghe (per via delle difficoltà nel movimento)... tieni la vecchia vasca ricominciando tutto con rocce provenienti dall'acquario già avviato #24
|
leletosi, è arrivato il pignolo :-D :-D :-D :-D
no scherzi a parte è vero quello che dice lele, aggiungo che gia è difficilissimo non fare errori per chi ha la vasca già da tempo, figuriamoci per un neofita.... inoltre vorrei mettere in chiaro che per schiumatoio non si intende un giocattolino a porosa autocostruito...quelli sono solo paglaitivi a mio avviso. per non avere problemi devi preventivare uno skimmer abbastanza serio in 70 l...il fatto è che se non hai sump diventa difficile trovare uno skimmer adatto #24 #24 |
Con il nanotunze io mi ci trovo benissimo, fatti forare la vasca e usi la vecchia come sump
|
Ciao Marzia,
anch'io ho una vasca simile, 60x30x30 ed effettivamente 30 di profondità sono pochi, all'occhio sembra un pò "schiacciata" se non disponi al meglio le rocce. Per lo skimmer, ti consiglio il tunze nanodoc 9002 che, una volta tarato, va alla grande per quel litraggio. Io non ce l'ho ma metterei un filtro appeso a bordo vasca per le resine, che ti movimenta ulteriormente l'acqua ed evita magari la patina in superficie, visto che all'inizio si forma spesso. Per il resto, se c'è qualche molle sulle rocce, spesso regge bene anche il mese di buio (nonostante tutto), soprattutto se le rocce provengono da un acquario avviato. Ciao ciao |
Dopo tante pensate, credo che allestirò il 37 lt lordi (50x25x30), con 5/7 kg di rocce ben avviate da anni e prelevate da acquario in funzione con relativa acqua, 2 pompe 1000 l/h messe sui lati corti con funzionamento alternato ed eventualmente 1 di minore portata messa sul lato lungo per smuovere l'acqua sul fondo sempre attiva (almeno nel periodo di buio) e sul lato opposto filtro niagara 190 (un pochino sottodimensionato) con 37 gr di resine seagel, riscaldatore da 50 watt, plafo resun con 3 pl (2 da 24 watt a 10000 e 1 da 18 watt attinica) con ballast elettronici.
Come accennato ci sarà qualche discosoma e parazoanthus su una roccia (magari cercherò di non tenere i para.. come consigliatomi), ma quanto dovrà durare il periodo di buio? 1 mese non ucciderà tutto ciò che c'è di buono nelle rocce? Per il fotoperiodo invece utilizzerò la guida di Leletosi. Così va meglio (consapevole che una vasca quadrata saberre l'ottimo)? DItemi se c'è qualche cosa di sbagliato. Nel 70 lt trasferirò i miei piccoli mbuna in crescita che ora stanno un po' strettini nel 37 lt. Se qualcuno vuole dei labidocromis hongi e pseudotropheus saulosi me lo dica che ne ho vari che cercano casa. Ciao Marzia |
come gia consigliato in mp farei solo 2 settimane di buio vista la provenienza delle rocce ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl