AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   filtro a letto fluido resun fbf 1000 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88645)

Perry 06-06-2007 08:22

ezionet,
mettici un po' di forza, deve aprirsi..Ti consiglio anche di mettere una o 2 spugne in più di quelle "in dotazione", altrimenti la parte di resine più fine ti passa e và in sump. Come pompa io uso una 1000 l/h regolabile

ezionet 06-06-2007 08:22

ok, sono riuscito ad aprirlo, ho pulito diciamo la spugnina, ho smosso la resina..........devo fare qualcos'altro?

malpe 06-06-2007 08:50

ezionet, cambia pompa intanto una l40 è tantissimo.
Il flusso deve essere di 500l/h come consigliato dalla rowa.

ezionet 07-06-2007 00:09

ok, la pompa L40 e' regolata al minimo ma la resina devo toglierla completamente dal filtro e lavarla o basta semplicemente smuoverla un pò?

Rama 07-06-2007 01:21

Non c'è un flusso esattamente quantificabile per farle fluttuare...

Le resine appena messe sono più leggere delle resine esaurite... quindi han bisogno di meno spinta per fluttuare... man mano che adsorbono po4 tendono a compattarsi, e quindi è bene aumentare un pochino il flusso...

Per sapere quando sono scariche, occorre misurare i po4 sia in vasca che in uscita dal letto fluido... se dal letto fluido i po4 non sono più bassi rispetto alla vasca, sono esaurite e si possono buttare via.

Il Resun è durissimo da aprire la prima volta... il cinese che avvita i tappi deve essere grosso parecchio. :-))

sebyorof 07-06-2007 09:27

Si concordo con tutti, il filtro si è intasato.
comunque con un po di forza riesci a svitare sia di sopra che di sotto.
a me una volta è successa la stessa cosa e dipendeva dalla spugna superiore che si era riempita di resina perchè avevo fatto fluttuare troppo in alto le resine.
quindi come ti hanno detto tutti o cambi pompa e ne metti una più piccola o metti a minimo la pompa e ti assicuri che non sia comunque troppo grossa.

ezionet 31-07-2007 18:25

adesso si e' verificato che dopo aver aperto entrambi i lati e dopo aver pulito le spugnine e diminuito al minimo il flusso della L40, inzialmente le resine svolazzavano in alto nella colonna d'acqua senza pero' arrivare alla spugna superiore e poi dopo circa 10 giorni il ribollire delle resine e' via via diminuito fino a compattarsi completamente sul fondo ed il flusso dell'acqua in uscita dal filtro e' lentissimo. Pensate che siano scariche? #24

Perry 31-07-2007 18:29

che all'inizio fluttuino di più è normale..appena la parte più fine se ne và, quella più pesante rimane logicamente più bassa..che si compatti non è normale.
Se sono scariche lo verifichi solo con i test, otticamente non si capisce..

ALGRANATI 31-07-2007 21:31

ezionet, se l'uscita è lentissima , vuol dire che si è intasato il tubo ;-)

ezionet 02-08-2007 11:44

come mai pensate si sia intasato dopo sole 2 settimane dall'utilizzo? E' un problema delle resine?
Algranati cosa intendi per intasato il tubo? A quale tubo ti riferisci, quello centrale interno? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16456 seconds with 13 queries