![]() |
Quote:
oltretutto il fatto che "saper comprare" sia diviso tra marino e dolce è un po' limitativo, anche se è ovvio che ci saranno dei buoni motivi per tenerli separati. io però pensavo a una cosa continuativa ed estesa a tutti i partecipanti del forum e magari anche altri. un conto è far la lista della spesa su un sito di e-commerce tedesco, un altro è presentarsi a un fabbricante o distributore che sia, con un ordine di 'x' cartoni di prodotto per tipo. è ovvio che ci vuole un'organizzazione e pure degli investimenti dietro a una cosa del genere, ma a volte a parlarne le difficoltà si superano. la storia dei G.A.S. mi intriga parecchio, se trovo un po' di interesse qui sul forum magari mi interesso |
Io non ne capisco molto, sjoplin, ma la cosa mi interessa... e non vedo come faccia a non interessare altri... Nel senso che se si riesce a risparmiare, senza dover aspettare le lungaggini dei siti di e-commerce (quelle per intenderci che in molti patiscono o hanno patito quando trattano pochi prodotti) si sarebbe risolto un problema bello grosso per lo sviluppo di questo hobby...
Il problema che forse si pone è il seguente: in questo hobby il numero del tipo di beni che siamo interessati a comprare è molto alto, cosa che invece non accade per i beni alimentari, di cui tipicamente tutti compriamo le medesime cose... In parole povere, non so quanto sia facile ad esempio trovare 10 persone che vogliono un filtro e che vogliono proprio quel filtro!!! Molto più facile sarà trovarne cho vogliono acquistare, che so io, albicocche o manzo o pasta: lì la tipologia di una merce è poco varia... Bho.... #24 #24 Dimmi che ne pensi... Bho, fammi sapere che ne pensi.... |
Mah... a dire la verità mi è sembrato strano che questo post sia finito nel dimenticatoio. Intendo: ci lamentiamo tutti di quanto costa sta roba, poi, quando qualcuno si offre di prendersi la briga di interessarsi, ciccia?
La cosa è abbastanza complessa, perchè come dici te i prodotti sono diversi e non si può certo pensare di "lavorare sul venduto". Ci vuole un'organizzazione stabile dietro, fatta di persone e non solo. Il primo ostacolo da superare è capire se a livello legislativo/fiscale e compagnia bella, sia realizzabile. Per questo occorre informarsi e sbattersi un attimo tra i vari uffici. Io potrei pure farlo, ma se siamo solo in due il gioco non vale la candela! |
ma io vi dico una cosuccia
faccio parte di un foum sulle moto (z-it) li organizzo continuamente gruppi di acquisto collettivi cioè io personalmente prendo contatto su di un grossista per un prodotto o vari prodotti e mi faccio fare il prezzo del singolo, per 10 pezzi 20 30 e su cosi al momento per esempio propongo kit per fari allo xeno a 70 euro ma se supero i 10 kit scendo di 10 euro per pezzo e via in modo esponenziale |
Quote:
però qui vedo che, a parte qualche spot, non c'è una gran spinta nell'approfondire l'argomento. nel tuo caso, mi chiedevo se effettivamente ti rivolgi al grossista. dico questo perchè ho lavorato per parecchi anni nel settore automotive, che non dovrebbe essere tanto diverso e se arrivava un privato anche con una richiesta un po' più sostanziosa, in genere lo si instradava verso un rivenditore. l'unica cosa che è certa è che i margini nel settore acquariofilia devono essere belli consistenti... per cui potrebbe pure valere la pena di provare! |
io ad esempio mi aggancio a un grossista importatore per tutto quello che riguarda il mondo del tuning e delle elaborazioni ma è capitato di lavorare pure con un negozio
io per esempio mi sono messo in contatto con la wawe (poseidon) e sembrerebbe che la cosa li potrebbe interessare ma.... e logico che se gli iniziamo a comprare quintali di materiale diventeranno sempre più disponibili nei nostri confronti #22 allora ora faccio un esperimento contatto un rivenditore a caso e mi facci fare il prezzo per .......... che so il prima discus (mi faro dire una conf,10 conf e via cosi ) almeno possiamo farci una idea #19 |
BRAVO!!!!
|
Quote:
beh, visto che siamo "già" in TRE, provo ad approfondire la questione retegas... chissà che non si riesca a far qualcosa. non mi quadra l'aspetto fiscale però, comunque provo a sgavagnarmela io.. magari se teniamo a galla sto post qualcuno si aggiunge e facciamo un po' di mucchia.... tra l'altro son fresco di inchiappettata da negozio (16 euro per 6,5 litri di acqua salata...), quindi sono pure più reattivo #18 |
Penso si riferisca ad un prodotto per Discus, della TETRA... ;-)
Cacchio quanto costa l'acqua per il marino....ma se te la fai con i sali come facciamo noi con il dolce???? ma da chi ti rivolgi a Bo??? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl