AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Cosa sono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88466)

Superman 04-06-2007 12:57

Ho messo due pseudocheilinus hexataenia un piao di giorni fa perchè avevo il sospetto che fossero loro ma non le avevo identificate esattamente.

spallanzano 06-06-2007 20:10

vermi
 
ma non sono flat worms? se ho beccato questa con le robe che ho visto posso andare da papi

ladroiii 11-06-2007 18:03

planarie

ik2vov 11-06-2007 19:27

Superman, dai una controllata all'impianto d'osmosi ;-)

mauro56 11-06-2007 19:31

Congratulazioni a quelli che le riconoscono da quella foto, altro che Superman :-))
ik2vov, mi aiuti a capire cosa c'entra l'impianto di osmosi, mi sembrerebbe strano provenissero da la: e' acqua... sciapa...

Superman 11-06-2007 20:02

ik2vov, se lo dici tu lo faccio al più presto ma il legame qual'è?

cospicillum 11-06-2007 21:32

Quote:

ma il legame qual'è?
si pure io non ci arrivo #24

Superman 14-06-2007 11:01

mauro56, penso che Gilbero parli di eventuali sostanze non trattenute dalle membrane dell'impianto che favoriscono la riproduzione delle planarie ma, nell'eventualità di averci visto giusto, la mia domanda è: di quali sostanze si tratta?

ik2vov 14-06-2007 11:42

Non stavo seguendo il post, non e' che non volessi rispondere.....

La mia esperienza con le planarie rosse mi ha portato a legare le due cose, piu' planarie rosse = impianto d'osmosi che lavora meno bene rispetto a prima.
Le planarie rosse e' risaputo utilizzino il ferro (tra il resto) come nutrimento, maggiori quantita' di ferro le permettono di proliferare maggiormente, l'impianto d'osmosi quando inizia a peggiorare (piu' che altro sono le resine o il carbone che perdono d'efficacia) fa transitare una quantita' maggiore di ferro.....

Tempo fa riguardo altri motivi, con un'amico riflettevamo su cosa avessimo nella nostra vasca in quantita' maggiore e che sostituiamo/aggiungiamo maggiormente, questa e' l'acqua....... e' l'elemento che abbiamo in quantita' maggiore nella nostra vasca, che rabbocchiamo di continuo, se l'acqua non e' il massimo avremo continui accumuli.... Prendiamo ad esempio la mia vasca, circa 350 litri netti, evaporano in questo periodo 10 liitri al giorno, ma mediamente sono attorno ai 6,5..... cambio 25 litri ogni due settimane.... in un mese ho rabboccato per circa 200 litri d'acqua.... nello stesso mese ho cambiato acqua per un totale di 50 litri..... gli accumuli di un'ipotetica quantita' di ferro = 1ppm (dato utilizzato solo per fare un conto a prova d'imbecille.....)
Quindi ipotizzando di iniziare con la nostra acqua in vasca a 0ppm, dopo il primo mese avremmo inserito 200ppm di ferro sui 350 litri (0,57ppm in vasca). Con il primo cambio dopo 15gg rimuoviamo 7,14ppm e ne inseriamo 25ppm (0,60ppm in vasca)..... con il secondo cambio rimuoviamo 15,56ppm e ne inseriamo altri 25ppm...... alla fine dopo il primo mese ci troviamo con 243ppm che corrispondono a 0,69ppm..... avremo accumuli sino a quando il valore presente in acquario sia uguale a quello dell'acqua che inseriamo.... peccato che nel frattemo il nostro impianto d'osmosi continui a peggiorare conseguentemente alziamo il valore di stasi.

Ciao

P.S. rileggendomi sono stato un po' macchinoso..... sorry

Superman 14-06-2007 12:21

ik2vov, esauriente e chiaro come al solito. Grazie!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09072 seconds with 13 queries