![]() |
Fabiano, si si , anche io ho letto , può essere sufficiente ,ma il discorso farebbe andare in ot , sicuramente non è corretto dire di affidare il movimento in vasca alla risalita , prendiamo come es la vasca del nostro amico , secondo quello che dici tu dovrebbe mettere una eheim 1260 per pompare circa 2000lh con una spesa di 100€ e 65w di consumo con un rumore ovviamente dimensionato al passaggio di 2000lh ... io farei così : per una vasca su quel litraggio metterei uno schiumatoio h&s 110 che tratta circa 400lh per garantire l'efficienza dello schiumatoio , mi basta uno scambio sump vasca di circa 500 600lh per ottenere questo potrebbe bastare una Eheim Compact 1000 da 18€ con un cosumo di 23w più una koralia 4 da 4600lh ed un consumo di 11v praticamente tu con 100€ muoveresti 2000lh con un consumo di 65w io con 90€ muovo 5000lh con un consumo di 34w , rumore dimezzato e volendo riduzione del tubo di scarico da 40 a 30 , tu cosa faresti ? -28d# ovviamente poi mano a mano che si sale col litraggio questi inconvenienti aumentano
|
Ehehhe
Diciamo la stessa cosa e ne discutiamo. E' appunto quello che intendevo quando ho detto: Allo stesso modo, se la pompa di risalita è l'unica pompa che creerà movimento, dovrai averne una abbastanza forte, altrimenti se avrai una pompa dedicata al movimento nella vasca principale, puoi pensare ad una pompa di risalita più piccola (cmq in sump tutta l'acqua deve passare almeno una volta all'ora). Anch'io in vasca ho due tunzee con multicontroller e come dice Mar72 non considero quasi la risalita. |
Fabiano,è vero #12 non avevo letto fino in fondo ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl