![]() |
non ho capito ... il negoziante ti da acqua proveniente dalle sue vasche anzichè acqua proveniente semplicemente dall'impianto del negozio? ... e xchè la leva dalle vasche? -05 gliel'hai chiesto te? -28d#
|
Quote:
Quote:
|
fragile, no, quando ho preso il nano, di marino non sapevo assolutamente nulla e son stato con quello che mi ha detto. probabilmente ritiene + semplice per un principiante versare una tanichetta già pronta nell'acquario, piuttosto che stare lì a smanettare con i sali, correndo il rischio di far danni. almeno così credo...
|
Quote:
|
Quote:
Non ho mai visto negozianti dare l'acqua delle vasche per fare i cambi, al massimo ne metti un pò in fase di maturazione ciao Gerry |
Quote:
ha un megavascone grande come una vetrina e pieno di coralli e pesci e ciuccia da lì... infatti a me sta storia convince sempre meno, visto che la pago 50cent/litro, vorrei capire cosa sto mettendo dentro la vasca ciao |
MA cosi metti nella tua vasca acqua "vecchia", magari con buoni valori ma non sai cosa metti, e - secondo me - perdi i benefici dati dal cambio con acqua nuova; per quanto riguarda il batterioplacton se hai una vasca già matura non vedo l'utilità di usare quell'acqua.
50 cent/litro ???? Sia per il costo, ma soprattutto per evitare lo sbattimento di girare con le taniche il mio prossimo acquisto sarebbe un'impianto d'osmosi (non è che cosi elimini tutto lo sbattimento ma...) ciao GErry |
è da quando sto su questo forum (poco, a dir la verità) che ho sto cruccio (insieme a 'x' altri) e mi son letto tutto l'immaginabile sull'acqua di osmosi, la preparazione, etc..
dal punto di vista economico (10 lt/mese) mi conviene di più prenderla già fatta, da quello pratico ci sto ragionando. avevo l'handicap della pressione idraulica bassa nel mio app.to (sto al 5° piano) poi stamattina mi è venuto in mente che ho pure il garage! alchè il discorso cambia di molto... ora ho chiesto al comune la spettrografia delle acque potabili del comune per vedere come son messe a silicati & Co. poi mi sa che prenderò la strada maestra, nel mentre volevo capire cosa sto combinando ora. la mia vaschetta non brilla certo per salute ed equilibrio, quindi aggiungo anche questa alla lista delle cose da sistemare |
Quote:
ehmmm... oggi ho fatto i test dell'acqua che mi dà il negoziante #12 #12 #12 se non ho sbagliato qualcosa è come dire... versare benzina sul fuoco NO3 tra 50e100 NO2 0,25 NH4 0,25 PO4 0,03 per chi si ricorda quella vecchia pubblicità, la signora direbbe: 'sbagli il candeggio!!!' e ora avanti, lapidatemi coi ceci o con le noci, se preferite #12 #12 p.s.: potrei aver sbagliato qualcosa coi test... potrei. ma mi sa tanto di no |
L'acqua del negozio, soprattutto se è una vasca di vendita, difficilmente ha dei buoni valori (metti e togli le mani dalla vasca, aggiungi talee togli acqua per insacchettare ecc. ecc.) . Se invece prende l'acqua da una vasca d'esposizione (gestita come quelle private) quella che ti da è sempre un'acqua di "scarto", simile a quella che tu togli dalla vasca e butti via (magari prova tu a vendergliela :-)) :-)) ).
Se riesci a trovare il posto mettiti un impianto d'osmosi, lo usi sia per i cambi che per il rabbocco e la smetti di viaggare con le taniche (io penso ai miei 40 litri di cambio a settimana e 100 di rabbocco) ciao GErry |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl