![]() |
zaza1984,non sò chi ti ha detto che sia uno skimmer poco performante sicuro si sbaglia oppure non ne ha mai visto uno ;-) ottimo skimmer in negozio dove lo avevano sotto una vasca lo usavano con una pompa da 600#700l con rubinetto :-))
|
birba, zaza1984, non è tanto una questione di "quale" pompa usare per alimentarlo... quanto il flusso interno in litri/ora che gli fate trattare...
Provate con un flusso interno misurato in uscita compreso tra una e due volte il volume della vostra vasca. |
Quote:
Ha ragione Rama: come "predico" da qualche anno, sono fondamentali la quantità di acqua trattata ed il livello dell'acqua all'interno della colonna di contatto. Giusto per far comprendere quanto è ERRATO consigliare una pompa dando l'indicazione in l/h basta controllare la prevalenza delle pompe stesse: per capirci, due pompe da 1000 l/h, una con prevalenza di 60cm (da biologico) ed una con prevalenza 150cm, alimenteranno lo schiumatoio in modo profondamente diverso. Il livello nella colonna di contatto, invece, deve essere quello alla base del collo del bicchiere (quindi esattamente alla fine della parte conica che "chiude" la colonna di contatto). Regolato in questo modo, e con la quantità di acqua trattata giusta, si procede all'affinamento della taratura: se si preferisce una schiumazione più "bagnata" si apre di più l'aria e/o si alza appena (bisogna operare in millimetri) un po' il livello dell'acqua facendola entrare appena appena nel collo del bicchiere. In linea di massima è così per tutti gli schiumatoi. geppy |
Scusate l'O.T. ......
Ma allora il mio Hydor performer 900(produzione Lg) non riesco a farlo schiumare secco.....potrebbe dipendere dalla pompa di carico(una hydor seltz 30 II)tarata sui 900 L/h su vasca da 400 litri???? Troppa acqua???? Oppure lo schiumatoio e' troppo grosso per la mia vasca??? Premetto che i vari livelli sono a posto(livello nella colonna e apertura aria) |
Io ho il Grotech HEA 150 e stavo proprio cercando un topic che mi aiutasse a capire meglio questo tipo di Skimmer perchè secondo me è di difficile regolazione. Un altro ragazzo di aveva contattato in MP per chiedermi consigli ma mi sono accorto che anche lui aveva gli stessi problemi.
Io un paio di settimane fà pensavo di aver raggiunto una buona taratura dello schiumatoio e mi permetteva di eliminare abbastanza sporco e raccogliere del liquido (anche se molto liquido appena giallognolo). A questo punto decisi di provare a muovere la regolazione per sperimentare (convinto di poter migliorare le cose) ma da allora è stato sempre un delirio!!! o la schiuma rimane a metà o un terzo del collo per anche 2 giorni senza schiumare nulla ... oppure dopo poche ore si riempie il bicchiere.... sinceramente sono un pò allarmato perchè in questi giorni ho avuto un innalzamento dei nitrati e dei fosfati e con lo schimmer che mi fa lo str...o non so che fare!! Premetto che gli sto facendo trattare 600 l/h. Aiutateci! so per certo che abbiamo in sump un buonissimo schiumatoio ma la taratura per me è molto ostica e a quanto pare non sono l'unico a pensarlo! ciao e grazie a tutti![/u] |
Samuele & Diana,
ciao! He si samuele.... devi imparare che dopo mi insegni anche a me quando sarà ora... Anzi... ti invito direttamente a cena.. cosi mi dai una mano mentre provo a tararlo... :-)) |
Quote:
Ma te alla conferenza c'eri anche, allora sei proprio duro giangi! :-D :-D :-D ;-) |
quando si tratta di mangiare... non mi tiro mai indietro!! alla grande zaza!! ci sarò!
in ogni caso ho appena provato a ri-tarare lo schiumatoio.. vi elenco i procedimenti così magari potrete insultarmi per il passaggio che evidentemente sto sbagliando 1. pompa di schiumazione spenta e tolto il tubo che funge da rubinetto per cui scarico dell'acqua completamente aperto. aria tutto aperta (il mio non ha il rubinetto per regolare la quantità d'aria .. non so il vostro) 2. accesa pompa di "immissione" e portato il livello dell'acqua a 1 / 1,5cm dalla base del bicchiere. (600 l/h) 3. accesa pompa di schiumazione l'acqua raggiunge la base del bicchiere. 4. con il rubinetto porto il livello della bolle a un quarto circa del collo del bicchiere (nelle prossime ore sicuramente si stabilizzerà e si alzerà il livello fino a metà o tre quarti). vi prego ditemi quale castroneria sto facendo!! |
Quote:
ciao, geppy |
Quote:
In teoria, no. Il 900 tratta fino a circa 1000 l/h di acqua. Però questa non è la sede giusta per questo argomento. Si può spostare nel forum LGAquari? geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl