![]() |
Dimendicavo di dirvi che la sigla corrisponde a un 25 W lungo 75 cm su un acquario da 100L.
|
...io i t7 non li ho mai sentiti il secondo post non lo capisco
|
Mi chiedevo se il mio era in t8 e la differenza con il t5 o altri che non conosco.
Voglio dire un 25w può essere sia t8 che t5 o altro? E che differenze ci sono? #09 |
T8 e T5 identificano il tipo di lampada. I T8 sono da 26 mm di diametro, mentre i T5 sono da 16 mm. I T5 sono più efficienti dei T8 qunatomeno per quanto riguarda la potenza erogata a parità di lunghezza. Un esempio: un T8 da 30 W e un T5 da 39 W sono lunghi + o - uguali (una 90ina di cm) ma la differenza di potenza è evidente. Inoltre, essendo più stretti, di T5 ne entrano di più nelle plafoniere... :-D :-D :-D
T8 e T5 non sono intercambiabili senza interventi! (attacchi diversi, ballast elettronici obbligatori x le T5i, misure differenti...) e non vorrei sbagliare, ma non esistono T8 e T5 con la stessa potenza... |
Quote:
La tua lampada è un tubo lineare T8 da 25W, con una temperatura colore di 6500K come ha giustamente detto Fappio. La differenza tra T5 e T8 è nel diametro della lampada che nel tuo caso è 26mm mentre in una T5 è 16mm. Non so perché le hanno chiamate T5 e T8 probabilmente hanno diviso un pollice (25,6mm) in ottavi e hanno fatto i tubi T8 da 8/8 di pollice e i T5 da 5/8 di pollice. Esistono anche altri tipi di lampade della famiglia T (a proposito, T stara' per Tube eheheh...), ad esempio le T12 e le T2 che guarda caso sono da 38mm (1pollice e mezzo) e da 6mm circa (1/4 di pollice circa). Ovviamente tra T5 e T8 ci sono anche altre differenze, con vantaggi e svantaggi, ma la tecnologia di fondo della lampada è la stessa. Diciamo che quella del diametro è la prima differenza che si nota. Altre lampade utilizzate in acquariofilia sono le HQL le HQI e le fluorescenti compatte (quest'ultime hanno tecnologia simile alle "T"). Argomento potenza: anche se il discorso è un po' piu' complesso, la potenza di solito (ma non sempre) varia con la lunghezza a parità di tipo di lampada e con il tipo di lampada a parità della lunghezza, inoltre non sono disponibili tutte le potenze (un T8 da 47W non esiste ad esempio). Esiste un 25W T8, ma non un 25W T5 (se nn sbaglio esiste il 24W T5, ma con una lunghezza diversa rispetto al 25W T8). |
#19 #19 #19
Mi avete ubriacato, ma siete stati molto chiari!! Sono le persone come voi che rendono #22 importante un forum!! In definitiva se volessi in futuro aumentare la luminosità cosa mi consigliate? |
Per aumentare la potenza delle luci ci deve essere una ragione, se non ti viene la fissa delle piante non ha senso aumentare la luce (anzi, andresti anche a stressare i pesci).
Ma se ti viene la fissa delle piante oltre alla luce devi passare anche nella sezione fertilizzazione, nella sezione biotopi, nella sezione fai da te/tecnica dolce per l'impianto CO2...... SEI DISPOSTO A FARE TUTTO CIO'??? #18 #18 #18 :-)) :-)) Per ora potrebbe essere utile postare una foto dell'acquario e del coperchio :-)) Nel tuo caso io non mi andrei a complicare la vita con le T5 o con altri tipi di lampade, aggiungerei un altro neon T8 da 25W (con relativo accenditore) se volessi per coltivare piante un po' piu' esigenti. |
Ho aggiunto la foto dell'acquario nel mio profilo.
E' ancora piuttosto vuoto, ho appena trapiantato alcune piante e il risultato della foto. Credo che siano piante che non necessitino di troppa luce. Ho comprato dal mio negoziante il concime della JBL Ferropol che ho messo una sola volta (settimana scorsa) perchè il fondo bianco stà diventando un tantino scuro (alghe?). La luce è accesa 8 ore al dì. Consigli? #24 |
Già fatto, per il momento lo tengo così, poi si vedrà!!! #22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl