![]() |
miii torno da lavoro e vedo tutta sta roba...andiamo per gradi:
1)effettivamente anche a me han detto che sono parassiti ed effettivamente io ho in vasca 27 gradi (almeno fino ala settimana scorsa) e ora non ho piu nessuna macchia. Potrebbe davvero essere quello 2)ancor apiu probabilmente sono parassiti che sono stati ancora piu cazzuti perchè si sono probabilemente ulteriormente sviluppati nell'acqua della spedizione (dopo 4 giorni puo' succedere di tutto) E per concludere: oramai è appurato al 100% che le red crystal di grado elevato sono ottenute tutte (per ora non ho avuto riscontri contrari) incrociandole con le biene, quindi dimenticatevi di predendere delle red crystal di grado elevato pure vediamo come va a finire 3)Le macchie sono contagiose, almeno tra le red crystal, ma come dicevo a me sono sparite tutte |
Quote:
|
beh al 100% no, pero' è probabile che anche la tua in foto sia stata ottenuta o quantomeno è stata in vasche con le nere....
cmq nn sarebbe un male è, ottieni due colorazioni invece di 1:) pero' era per il discorso "purezza" o non purezza.. ciao |
Quote:
Dimorfoteca, Per curiosità , x che grado vi sono state vendute quelle delle prime 2 foto?? e che grado sono secondo te?? |
sono state vendute come S, a rivederle bene potrebbero essere delle S ma tigher tooth e non V-band..
ciao |
Quote:
Venerdì dovrei andare a vederne un po' in un negozio dalle mie parti, (dovrebbero essere gradi dall' S in su ...), se son belle e convenienti ne prendo qualcuna.. Ora come ora hanno delle Grado C a 18€ |
se hanno le grado C a 18 euro nn oso immaginare le S:)))
cmq tienimi informato... |
Salve raga ho letto il topic e devo dire che il mio caso va un pò contro tendenza, magari su quelle ipotesi ritenute da tanti valide.
Dopo 4mesi dall'avviamento del mio caradinaio da 430lt e dopo 3/4 riproduzoni di vari esemplari,oggi x la prima volta ho natoto un giovane esemplare(il che la dice lunga) di grado A che presenta queste problematiche. La cosa strana è che l'acqua che hanno a disposizione e notevolmente maggiore a quella di cui avrebbero di bisogno,l'acqua utilizzata è acqua d'osmosi tagliata col concentrato(l'impianto è nuovo) la temperatura è di 24°(quindi non alta) ideale x la loro sopravvivenza.Il filtraggio è affidato a 2filtri esterni uno quasi totalmente a cannolicchi di vario genere,(fino a 500lt) l'altro parte a canolicci lane e spugne(fino a 200lt) i termoriscaldatori sono 2 hidor eth 300w esterni, montati x evitari schock termici. Cosa mi consigliate di fare? Devo isolare l'esemplare?Tratto la vasca in modo leggere con un antiparassitario? |
Salve raga ho letto il topic e devo dire che il mio caso va un pò contro tendenza, magari su quelle ipotesi ritenute da tanti valide.
Dopo 4mesi dall'avviamento del mio caradinaio da 430lt e dopo 3/4 riproduzoni di vari esemplari,oggi x la prima volta ho natoto un giovane esemplare(il che la dice lunga) di grado A che presenta queste problematiche. La cosa strana è che l'acqua che hanno a disposizione e notevolmente maggiore a quella di cui avrebbero di bisogno,l'acqua utilizzata è acqua d'osmosi tagliata col concentrato(l'impianto è nuovo) la temperatura è di 24°(quindi non alta) ideale x la loro sopravvivenza.Il filtraggio è affidato a 2filtri esterni uno quasi totalmente a cannolicchi di vario genere,(fino a 500lt) l'altro parte a canolicci lane e spugne(fino a 200lt) i termoriscaldatori sono 2 hidor eth 300w esterni, montati x evitari schock termici. Cosa mi consigliate di fare? Devo isolare l'esemplare?Tratto la vasca in modo leggere con un antiparassitario? |
Tagli l'osmosi con il concentrato? Cioè? Osmosi + acqua di scarto? -05
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl