![]() |
Adesso non ho mai misurato la densita' dei prodotti in salomoia ma ??????
Io penso che la plastica per alimenti non venga assolutamente corrosa dalla nostra acqua certo che concordo che il vetro sia meglio |
a
:-D non penso che si corroda :-))
la stessa idea mi era venuta in mente e pure in pratica (10 minuti di fai per tre e via) ma ho notato che i silicati e persino i fosfati erano aumentati senza contare quello che non hò misurato (soldi per i test solo gli indispensabili) tolto la "sump" più problemi che benefici e pian piano tutto è tornato (con aiuto delle resine) a regime. questo è quello che per esperienza personale mi è accaduto, era plastica per alimenti nuova stra sciacquata. poi mi sono chiesto come mai nessuno dei fratelloni ha una sump ricavata in bidone ad esempio -05 , tanto è nascosta nel mobile - mi piacerebbe capire se quello che mi è accaduto non sia solo un caso- parlo sempre nel lungo periodo la sump ha girato per 6-7 mesi all'incirca prima di accorgermi che al posto di migliorare la situazione mi complicava alquanto la vita. :-) |
Per quello che ti e' accaduto non so ,io continuo a pensarla cosi'
c'erto che tu nella tua risposta hai messo dell'esperienza personale che io non ho percio' siamo uno a zero per te' ;-) per risponderti nella sump devi mettere la pompa di risalita "non piccola",ci vuole uno scomparto a livello garantito per il riscaldatore,ci vuole una posto lo skimmer solitamente c'e' il posto per l'acqua dosmosi .... quanti bidoni servirebbero ???????? |
Quote:
Quote:
ma un contenitore di quelli per alimenti 60*60*40h basta per skimmer non occupano poi tantissimo , pompa-di solito eydem 1250#80 riscaldatore sensori rabbocco, pompa di carico reattore e pompa filtro letto fluido (ho visto sump 60*40*35 con dentro due skimmer pompa di risalita pompa per reattore riscaldatori una infinità di chicche :-) . è una curiosità che mi accompagna da tempo. ho visto vasche in plexigras- ma poi ho notato che per qualità spessore e ........ non è quello in vendita nei fai da te bo #24 magari in così pochi litri è più facile accorgersi dei rilasci :-)) |
ciao raga:
ho visto altre vasche usare bidoni di plastica al posto di sump in vetro.. l idea della tanica mi e venuta più che altro x non stare a costruirne una in vetro che tra un pò non usero più perche allestisco un altra vasca più grande... secondomè la plastica delle taniche non rilascia niente...quanti negozi usano dei vasconi in plastica x far girare dentro acque sia di osmosi che salate...se e fatto per alimenti state tranquilli..... sulla tanica o cmq contenitore che sia,ci deve essere scritto x alimenti... io ad esempio ho sempre usato la tanichetta da 2 litri x il rabbocco dell acqua evaporata e d'inverno 2 litri rimangono dentro la tanichetta anche una settimana.. e non ho mai avuto problemi... magari aspettiamo l intervento di qualche esperto in materia.. |
io ho una vasca da 54 litri e avevo pensato ad una sump, ma è un discorso che affronterò più avanti per un pescetto magari :-))
da quanti litri la faccio? |
a
magari aspettiamo l intervento di qualche esperto in materia..
;-) è la cosa migliore!!! per quanto riguarda la tanica per il reintegro concordo in pieno nessuna controindicazione la mia è da 10 litri e in estate/primavera rimane anche 10 giorni sempre la stessa acqua e niente :-) usata come sump si è comportata come descritto ed è la stessa tanica (le prendo nello stesso posto stessa marca ec...) 80 litri sicuramente ti permette molto di più e come impegno è la stessa cosa :-)) |
Quote:
per le dimensioni devi vedere che skimmer vuoi montare, per sump ce ne sono parecchi (lg,h&s, il tunze ...... tutti sovradimensionati ma validi), la pompa di risalita, ci infili il riscaldatore, e le resine magari) penso che 40*30*35 possa bastare - la cosa più importante l'ingombro dello skimmer |
zanga, La plastica per alimenti e' innoqua....Vanno bene le taniche per l'acqua, quelle per alimenti solidi.. L'importante e' che esse non siano state riciclate da recipienti usati per altri scopi...olio motori, detersivo ecc..
|
zanga,
Quote:
L'unica soluzione per ovviare a questo problema, e' quella di usare una pompa potente con sistema venturi (tipo maxijet), attaccato al tubicino dell'overflow |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl