![]() |
La guida leletosi è la stessa cosa sia x rocce spurgate che non, quindi il mese di buoi è obbligatorio.
tu non hai un watt al litro, si considera in proposito solo la luce bianca non quella blu, infatti hai 18W in 22 o più litri, insufficiente. la sabbia, se hai letto bene, in ogni caso andrebbe almeno di 4 cm con sabbia finissima (in ogni caso non la tua) cmq questa teoria è passata in quanto, sopratutto se non raggiunge quella altezza i batteri che si formano si filtrano ma creano una valanga di nitrati in vasca, che sono difficili dar far scendere in così pochi libri. quindi toglila, se no i nitrati andranno alle stelle in poco tempo. dei fare dei tempi costanti x le pompe, es. 6 ore una e 6 ore l'altra con sovrapposizione di 1 ora. poi a mio parere dovrebbero essere 2 pompe con pi o meno gli stessi W/l non una 1500 e 1 300... in ogni caso, come ti ho già detto ne bastano 2 da 300. con la vasca chiusa non hai abbastanza scambi, fidati! una ventolina x quello che può smuovere l'acqua non riesce a farci penetrare l'ossigeno (cmq aiuta). un acquario marino è per definizione aperto per questo motivo. gli unici batteri che ti servono sono quelli che ci sono e che si creano all'interno e sopra alle rocce, quelli dei cannolicchi sono altri ed evidentemente in competizione con i primi, quindi quelli delle rocce non si sviluppano e non filtri quello che serve. non è un acquario di acqua dolce dove i batteri che filtrano devono essere aggiunti, ma ci sono già dentro le rocce, se no a cosa servono?! servono solo a quello!!! |
ligabue76, a parte tutto quanto di hanno detto che è estremamente giusto ti consiglio di cambiare test perchè i SERA i i PRODAC non sono precisi anzi!
li usavo anch'io e mi davano valori totalemnte diversi da quelli ad esempio misurati con i SALIFERT consilgiati un po' da tutti! altra domanda..con cosa misuri la densità? |
brava eleonora.. mi ero dimenticato dei test.. assolutamente Salifert.. per il marino quelli sera non vanno per niente bene, per il dolce magari sì..
;-) |
un'altra cosa .... non credo che le rocce erano gia' spurgate comunque visto che dopo tre settimane con resine parli di 0,2 di po4 e dici che erano molto alti all'inizio .... cmq come test ti consiglio pure io i SALIFERT, ottimi per rapporto qualita'/prezzo ...
|
beh..ti hanno già risposto :-D :-D
devi usare test + accurati!!come i salifert.. che resine usi?? perchè ci sono anche resine (tipo le askoll) che non portano sotto lo 0,5-0,3.. devi prenderne di migliori e farli scendere a 0,03 o rischi con le luci accese di ritrovarti sommerso dalle alghe!!! per la sabbia: il fatto è che ho ne metti molta (6-7 cm) e la fai diventare viva (cioè popolata di batteri) e aiuta le rocce nel processo di filtrazione .ma da quello che so è difficile da gestire..se ne metti poca ti diventa un bel serbatoio di nitriti perchè tutte le sostanze di scarto e spurgo ti finiscono sul fondo e filtrare il fondo con la sabbia è difficile.. quindi ho metti la sabbia ma hai cura di filtrarla ogni 2max 3 gg oppure ffai una bella maturazione senza e quando avrai una bella vasca con valori stabili la aggiungi (sempre a aptto che la tenga molto pulita)!! vedi tu diciamo che il secondo è di + facile gestione soprattutto visti tutti i problemi che possono sorgere in maturazione!!!! albycarta,scusa ma per il wattaggio si considera tutta la luce dato che l'attinica è a 20000K spettro ideale per lo sviluppo dei coralli!!! ;-) ;-) |
Quote:
per quanto riguarda la sabbia la mia esperienza mi ha portato ad eliminarla tutta (fatto proprio oggi)..ogni volta che il pagliaccetto agitava la coda dentro si alzava tanta ma tanta di quella porcheria che non ti dico! molto meglio senza..un'aspirata all'eventuale sporco sul fondo e via! ;-) |
Quote:
per quanto riguarda lo sviluppo dei coralli non è vero che serve a molto, la luce ideale x i molli è la 14.000 e per i duri è la 10.000, quella attinica (che infatti non tutti hanno, anzi..) serve solo x completare lo spettro di luce per quei coralli che in natura vivono a diversi metri sotto il pelo dell'acqua.. ma non serve a farli crescere, quantomeno non è per niente indispensabile.., al massimo a far risaltare i colori.. |
Allora ragazzi....intanto ho spento le luci....cmq era da qualche giorno che facevo 4 ore di luce per cui non credo che sia totalmente irreparabile.....e a questo punto mi farò altre due settimane circa per completare il mese di buio...
Cmq per le resine mi sono accontentato di quelle della wave (mancanza di soldi)...così come la zeolite...che a questo punto credo che non serva....(la metterò nel 120 litri dolce con il mio piranha)..... I test sono così ripartiti: Calcio della Sera, No3-Kh-Ph-Po4 Askoll e Nh3-No2 Prodac....purtroppo il mio "pescivendolo" ha queste marche....cmq vedrò di provare quelli della salifert se li trovo......la densità è misurata con un classico densimetro a vetro compreso di termometro... A proposito io sono di catania....c'è qualcuno che mi può indirizzare verso qualche negozio che ha marche buone di test e resine???????????? La sabbia vedrò di diminuirla......e x l'illuminazione cambiero una pl 50%/50% con una con solo luce bianca (10000°K o 14000°??????????????)...... :-)) :-)) :-)) Inoltre grazie a tutti quanti per la vostra preziosa collaborazione...siete un pozzo di conoscenza............... |
Vi volevo chiedere anche un'altra cosa....viste le dimensioni della vasca cosa potrei mettere in totale tra invertebrati e crostacei o pesci una volta finita la maturazione?
|
i pesci assolutamente no in così pochi litri..
coralli con quella luce puoi mettere solo molli semplici come discosomi, zooantus.. puoi mettere 2 lysmata, qualche paguro piccolo e 3-4 lumache turbo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl