AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca di filtrazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=87372)

FalKo 26-05-2007 19:10

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Cmq facendo due conti:
Se la mia vasca misura esempio 150x50x60 vol 450L
Se faccio il foro di uscita dal livello dell acqua a 10cm praticamente nel caso si fermasse la pompa avrei uno svaso di 75 litri (150x50x10 vol 75L)
Se il mio filtro di decantazione è 100x40x40 vol 160 potrei farlo lavorare utilizzando un volume max di circa 80L (18%) del volume totale lordo della vasca ,e avrei in caso di emergenza o rottura pompa di mandata uno spazio sufficiente per gli 80 litri che svaserebbero dalla vasca -28d# -28d#

giusto?
O mi sfugge qualche cosa? :-)
Si forse non ce ne é bisogno,dal disegno sembra che le lastre di vetro siano due e quindi per il principio dei vasi comunicanti dovrebbe essere tutto in equilibrio e l acqua dovrebbe debordare solo se aumenta il volume nella vasca

potresi fare un overflow oppure forare il fondo vasca e regolare l'altezza cdel tubo in modo che peschi solo 2 o 3 cm sotto al pelo dell'acqua , lo scarico lo fai il + corto possibile cosi' da avere uno svaso minimo

aengusilvagabondo 26-05-2007 19:33

Cosa intendi per piu corto possibile?
Ho capito il discorso del foro sotto e venire su con un tubo ,penso che usero' il sistema con overflow come nel disegno,facendo un foro nella lastra di dietro
Preferirei non forare ma mi sembra il piu sicuro poichè gli overflow a gomito in pvc ho letto che se si formano bolle d aria s inceppa e allora......meglio non pensarci :-D

aengusilvagabondo 26-05-2007 19:37

Non avevo letto la prima citazione che avevi scritto,scusami...si anche io ho capito che sifona periodicamente ma penso che il suo periodicamente sia piu che altro per diminuire il volume dei fanghi che si formano dopo svariato tempo...bho ! io ho capito cosi se no non capisco come faccia a fare funzionare quel sistema

FalKo 26-05-2007 19:47

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Cosa intendi per piu corto possibile?
Ho capito il discorso del foro sotto e venire su con un tubo ,penso che usero' il sistema con overflow come nel disegno,facendo un foro nella lastra di dietro
Preferirei non forare ma mi sembra il piu sicuro poichè gli overflow a gomito in pvc ho letto che se si formano bolle d aria s inceppa e allora......meglio non pensarci :-D

ci sono anche overflow autoinnescanti , le bolle d'aria gli fanno una pippa

x + corto intendo che il tubo dello scarico deve essere il + diretto possibile senza fare giri strani sotto il mobile

FalKo 26-05-2007 19:57

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Non avevo letto la prima citazione che avevi scritto,scusami...si anche io ho capito che sifona periodicamente ma penso che il suo periodicamente sia piu che altro per diminuire il volume dei fanghi che si formano dopo svariato tempo...bho ! io ho capito cosi se no non capisco come faccia a fare funzionare quel sistema

col tempo tendono ad autoregolarsi
quel sistema funziona xke' il vero filtro dell'acquario nn e' la sump ma e' fatto da tutta la superfice del fondo , utilizzando i cavetti sottosabbia vai ad avere un circolo in cui si instaurano i batteri nitrificanti , la sump sembra + che altro fatta fungere a mo di denitrificatore

FalKo 26-05-2007 19:58

p.s. x info sul discorso fanghi ecco un paio di link interessanti

http://freeforumzone.leonardo.it/vie...=3295&idd=7451
http://freeforumzone.leonardo.it/vie...3295&idd=15680

aengusilvagabondo 26-05-2007 20:03

Falko il problema é?
L autoinnescante usando il venturi ,è sicuro secondo te quello che c è sul FAI DA TE qui nel portale di Geppo?
Se mi dici che posso andare tranquillo non mi dispiacerebbe costruirlo e non mi dispiacerebbe certo non fare il buco nel vetro :-)
Riguardo lo scarico devo per forza optare per il laterale e non per quello fatto nel fondo poichè avrei seri problemi a forare il mobile e fare passare il tubo .

Ok per il pettine,lo faro' anche io
:-)
Ultima cosa prevedo che faro' un foro per uno scarico da diam 32 visto che la vasca è 150X50X60
Altrettanto la pompa dovrà avere un tubo simile
A questo punto prevedo di usare una vasca per il filtro 80X50X50 ,dovrebbe bastare
Che dici?

FalKo 26-05-2007 20:09

quello di geppy a me sembra ok
lo scarico del 32 mi sembra un po pochino , x sicurezza lo farei del 40

aengusilvagabondo 26-05-2007 20:14

[quote="FalKo"]
Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo

col tempo tendono ad autoregolarsi
quel sistema funziona xke' il vero filtro dell'acquario nn e' la sump ma e' fatto da tutta la superfice del fondo , utilizzando i cavetti sottosabbia vai ad avere un circolo in cui si instaurano i batteri nitrificanti , la sump sembra + che altro fatta fungere a mo di denitrificatore

Capito ,allora visto che non uso i cavetti ,modifico un po la sump ,eventualmente metto canolicchi come avevi detto tu ,lascio comunque la chicane :-) mi piace troppo :-D

aengusilvagabondo 26-05-2007 20:17

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
quello di geppy a me sembra ok
lo scarico del 32 mi sembra un po pochino , x sicurezza lo farei del 40

ok scarico 40 e immagino mandata pompa 1500l/h effettivi con diam 16#22?

Giusto?

Ho letto quegli articoli,veramente interessanti,vorrei provare ma io ho un problema che purtroppo non ho piante vere nei meiei acquari,per motivi proprio di gestione CO2 e tipologia di pesci...cmq potrei provare lo stesso non mi costa niente #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08782 seconds with 13 queries