![]() |
Tigro, io i po4 a 0,00 non li vorrei... stare a 0,03 ppm, SEMPRE, consente una bassissima densità di zooxantelle nel tessuto... la pigmentazione con quel valore di po4 dipende poi da moltisisme altre cose... quantità e qualità di luce, qualità dell'acqua, fornire i giusti elementi, alimentazione....
|
Tigro,
0.03... mi sebra il suo valore... comuque... anche un amico che misurava con il fotometro non gli dava mai il valore 0.00 ..... secondo me.... io farei una controprova con i teste dei fosfati della rowa.... |
cosa e che dosaggi dai dei vari prodotti zeovit?
luce? ciao da blureff |
Re: fosfati
Quote:
Po4 0,03 e' un'ottimo valore. Ciao |
...anch'io ho generalmente i PO4 a 0,03...pensavo fosse utile farli scendere ancora... #13
Scendere oltre può creare problemi? |
Mah.... se anche li fai scendere a zero nn è un problema... basta dare da magiare agli invertebrati... comunque.. io non mi farei troppe turbe o viaggi mentali per uno 0.03... non starei nemmeno a mettere delle resine... non ne vale la pena secondo me...
|
...senza contare che le resine mi fan crollare il kh...
|
Amstaff69,
infatti... le resine son da usare proprio solo se servono veramente... |
Rama, correggimi se sbaglio ...io allestisco la mia vasca con metodologia zeovit , per qualsiasi motivo , mi ritrovo i valori di po4 alti , diciamo 0,1 e decido di dare una passatina con le resine per abbassare un pochino , perchè non si potrebbe fare questo ? so che il carbonato si lega alle zeoliti e alle resine ....
|
fappio, se allestisci una vasca correttamente, come fai a ritrovarti con 0,1 di po4?
Maturando la vasca col metodo zeovit sviluppi molto velocemente anche i fosforoaccumulanti, quindi se c'è un valore di po4 sballato c'è un "buco" da qualche parte che perde... o nella tecnica, o nella gestione, oppure il classico esempio del sovrannumero esagerato di pesci... problema che purtoppo viene abitualmente aggirato con le resine. Inoltre le resine ferrose hanno una alta capacità di legare l'ortofosfato molto velocemente (classico con le rowa vedere vasche che scendono da 0,15 a 0,05 in due tre giorni......), questo sottrae il fosfato disciolto ai batteri che lo processano, inibendone lo sviluppo... Sull'uso combinato con zeovit mi pare che c'era una interessante discussione sul loro forum... da ricercare... Inoltre resina e clinoptinolite non vanno d'accordo chimicamente, non chiedermi di preciso che processi si sviluppano a livello ionico perchè non lo sò, comunque si parla di ossido ferrico per le resine e di scambio ionico ferro/ammonio nella clinoptinolite... Non ho mai approfondito oltre l'argomento perchè: Uno: non uso resine e ci tengo a continuare a non usarle... Due: attualmente non uso zeovit e comunque mi pare un controsenso doverle usare in un berlinese, figurati in una vasca zeovit dove il berlinese deve girare bene (ma bene) ancor prima di aumentare le masse batteriche. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl