![]() |
purtroppo sono rientrato al'uni e non posso verificare i valorei. Per le bole al minuto neanche posso dirti niente in quanto non ho messo un contabolle bensi collegamento diretto areatore pietraporosa... L'acqua la cambiai 2 settimane fa, al 30% di h20 osmotica. I valori di gh kh ph ed no2 erano 2 settimane fa ottimali. Ciao ciao
|
Devi mettere una valvolina con il contabolle, altrimenti immetti troppa co2, soprattutto i primi giorni quando il lievio fermenta molto.
Io ho fatto il contabolle con il deflussore (come da articolo su AP), aggiungendo una valvolina pre regolare il flusso (circa 20 bolle al minuto) , e funziona benissimo. Ciao Fulvio |
proverò, ti rignrazio per il suggerimento. Ciao ciao.
|
Era per quello che ti chiedevo quante bolle...se ne immetti troppa co2 uccidi i pesci e inoltre riduci troppo il ph! Regolalo...!
Quante bolle al minuto dipende da tanti fattori come la dimensione della vasca, velocità flusso d'acqua in superficie, numero di piante, dimensione della bolla, sistema di diffusione, ecc. ciao |
dai appena tonro a casa gioco con il contabolle e vediamo come va . Grazie ancora e ciao
|
scusa bagnino, ma che intendi che usi per diffusore una pompetta da 330 l/h, quella è la pompa del tuo acuqario che poi collegi derettamente alla bottiglia, oppure no? mi spiegeresti? :-)
|
Io uso quella del filtro ed evito altro movimento in acqua. Molte pompe hanno un buco per aumentare l'ossigenazione in vasca basta attaccare un tubicino e posizionarlo fuori dalla vasca con una porosa. In questo modo eviti l'utilizzo dell'areatore. Metodo secondo me inutile, rumoroso e controproducente (per la Co2). Ma il sistema diventa ottimo se si attacca il tubo della co2 e si dirige il getto di uscita verso il basso... ;-)
|
scusate mi infilo nella discussione sperando che qualcuno mi risponda;ho fatto la co2 arigianale con le 2 bottiglie e il contabolle. allinizio tutto bene avevo regolato il contabolle a 3 bolle al min, dopo un oretta vado a vedere e lanidride carbonica oltre ad entrare nellacqurio, attraverso la pietra porosa, andava anche nella bottiglia di acqua e zucchero. da quanto ho letto qui dovrei mettere una valvola di non ritorno per evitare cio.mi potete spiegare bene cosa dovrei fare e se qualcuno avendo il mio stesso problema come lo ha risolto?
grazie #23 |
nada???? #07
|
Anche a me succede penso sia normalissimo il mio impiato è uguale al tuo e funziona benissimo. La valvola di non ritorno devi metterla tra la porosa e il contabolle in modo che se succede qualcosa non ti allaghi la casa.
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl