![]() |
Andrea_84, c'è la possibilità che mi sia sfuggito qualcosa, ma se la tua vasca è avviata da 9gg ed è partita da nuova, compresi i materiali filtranti, è molto improbabile che il filtro sia maturo. All'inizio sia i nitrati che i nitriti sono a zero, poi, dopo 1-2 settimane i nitriti si alzano (causa lo sviluppo di batteri che convertono l'ammoniaca/ammonio in nitriti e poi altri batteri che convertono i nitriti in nitrati, molto meno tossici). Quindi è probabile che il tuo filtro non sia ancora maturato visto che ha ancora nitriti e nitrati a zero. Ora non sono sicuro che sia questa la causa del disagio dei tuoi pesci, ma può essere che se, come sembra, la maturazione non è ancora iniziata, il problema sia la presenza di ammoniaca/ammonio.
|
Quote:
Anch'io avevo pensato al substrato e al fatto che magari filtrasse qualcosa da sotto, visto che hai poca ghiaia, ma dopo che ho letto questa mi sembrava un'ipotesi troppo complicata. Mi devo riguardare l'ABC di come si avvia un acquario, del picco di nitriti non mi ricordavo neanche più!! :-)) |
Grazie Federico,può essere il tuo raggionamento perche i pesci sembrava che gli desse fastidio l'acqua che immagazzinavano nelle branchie,adesso li ho rimessi nella piccola 25 l e solo lo scalare ha ancora sintomi strani i corrydoras e tutto ok,cmq io all'attivazione dell'acquario ho messo dei batteri,il prodotto è Sera Nitrivec!l'ho aggiunti per 3 giorni,forse dovevo continuare per altri,#13....cmq Federico che consiglio mi dai da questo momento in poi?un'altra cosa voglio chiederti ma le piante stanno soffrendo anche per questo sicuramente.... :-(
|
Quote:
In pratica, funziona così: la trasformazione dei rifiuti dovuti ai pesci e al mangime residuo passa per due fasi: nella prima i rifiuti si trasformano in nitriti, nella seconda i nitriti si trasformano in nitrati. Le due fasi sono causate separatamente da DUE famiglie distinte di batteri: i Nitrosomonas, che prima trasformano i resti in nitriti, poi i Nitrobacter, che trasformano i nitriti in nitrati. Il problema è che i Nitrobacter si sviluppano più lentamente dei Nitrosomonas: dunque che succede? Nei primissimi giorni non ho né Nitrosomonas, né Nitrobacter. Per trovare degli inquinanti dovrei fare i test dell'ammoniaca "grezza", perché non ho ancora niente che mi trasforma i resti solidi in nitriti (quindi NO2=0) e senza nitriti non ho nemmeno la trasformazione dei nitriti in nitrati (quindi anche NO3=0). Dopo qualche giorno, i Nitrosomonas sono in numero sufficiente: ecco che cominciano ad apparire i primi nitriti. I Nitrobacter, però (anche perché non vi sono ancora i nitriti di cui si nutrono), si riproducono più lentamente dei Nitrosomonas e quindi ne ho ancora troppo pochi: i nitriti restano disciolti in vasca per un certo periodo (il cosiddetto "Picco di nitriti"), finché non ho abbastanza Nitrobacter che riescono a riportare i nitriti a zero aumentando nello stesso tempo il livello dei nitrati, per via della trasformazione. Solo a questo punto il filtro è maturo!! In media ci vogliono dai 20 giorni a un mese. Per rientrare in questi tempi è opportuno mettere un po' di mangime a "marcire" nel filtro in modo da dare un po' più di nutrimento ai batteri, che all'inizio si sviluppano lentamente anche perché non hanno alcun carico organico di cui nutrirsi (e senza cibo non crescono). Col Nitrivec (che fra l'altro mi pare di ricordare che ci sia scritto di usarlo per 7-10 giorni o di fare un secondo trattamento dopo 7-10 giorni) acceleri la prima fase, quella in cui si formano i primi Nitrosomonas, ma comunque devi dar loro il tempo di "diventare adulti", di costituire colonie sufficienti, poi originare il nutrimento (nitriti) anche per i successivi Nitrobacter e, quando anche questi ultimi sono diventati una moltitudine e i nitriti spariscono, finalmente il filtro è pronto. I pesci dovrebbero essere introdotti solo dopo che si è esaurito il picco di nitriti, quindi nei primi giorni bisogna misurare spesso i nitriti, quando si vede che questi salgono improvvisamente significa che il filtro sta iniziando a lavorare, dopo qualche giorno inizieranno a calare per la presenza dei Nitrobacter e in breve tempo verranno nuovamente a sparire del tutto, o quasi. |
Quote:
|
Quote:
Non deve salire, altrimenti l'ammonio tende a trasformarsi in ammoniaca, compreso quello già assorbito dalle piante, e le piante si bruciano in poche ore. In questo ti aiuta la somministrazione di CO2. Sennò anche a me viene da pensare alla concimazione. Potresti provare a filtrare con del carbone attivo per togliere un po' di sostanze chimiche (non meglio definite... :-)) ) in eccesso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl