AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   peso acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=86074)

zaza1984 14-05-2007 20:29

fappio, ok.... se sai qualcosa di più preciso fammi sapere...

io ero da poco andato a sentire da un esperto ... per la mia vasca... e sinceramente... nn ricordo il dato cn esattezza... ma mi aveva assicurato che nn c'era problema......

ivanluky 14-05-2007 20:35

La casa è dell'88, la vasca è un 400l (150x50x60).
Penso anch'io che non ci siano problemi comunque se qualcuno riesce a trovare dei dati più precisi meglio.

alessandros82 15-05-2007 00:03

Sono 200Kg fappio..ne abbiamo discusso a lungo con danilo, però x quelle nuove nuove bisognerebbe chiedere..

ivanluky, non è per porterti sfiga, ma credo proprio che ci siano problemi, nel senso che 6 un pò sopra il limite di peso..adesso te lo calcolo con il foglio di dani e te lo dico..

alessandros82 15-05-2007 00:18

il totale vasca,mobile,sump è di circa 700Kg..il programma è quello che ti ha indicato zaza1984 cmq..perchè non so che mobile hai ecc.. se lo scarichi te lo calcoli bene..

***dani*** 15-05-2007 09:48

ma che 400???

ancora...???

Per legge una civile abitazione deve sopportare un carico accidentale di 200kg/mq calcolato su ogni mq dell'abitazione stessa.

Sulla casa bisognerebbe vedere in che materiali è costruita e dove si ha intenzione di mettere la vasca

fappio 15-05-2007 11:07

***dani***, .

fappio 15-05-2007 11:11

***dani***, si ma non t'icazz..... #18 #18 #18 premetto che non sono un esperto , ma forse intendi es : una sala di 30 m2 x200kg può sorreggere 6000kg di peso complessivo , ...intendiamoci magari sbaglio , pero forse il peso che una soletta può tenere in un punto è diverso ! http://www.lavorincasa.it/helpcasa/viewtopic.php?t=5447 ...non ho letto le tue discussioni....

***dani*** 15-05-2007 16:41

fappio, non sono incazzato :-)

per legge il solaio intero dell'edificio, quindi fra i muri portanti, o fra le colonne in cemento armato, deve sopportare un sovraccarico distribuito di 200kg su ogni mq oltre al peso proprio.

infatti per dimensionare fai una ipotesi di peso della struttura, ci metti il sovraccarico e calcoli, poi dal calcolo viene fuori il giusto quantitativo di ferro, a questo punto reiteri il calcolo con il giusto ferro e vedi se rientri nei 200kg e vai avanti.

Il tipo che ha scritto in quel forum è un benemerito "ignorante".

Il sovraccarico è di 200kg su mq per le civili abitazioni e 500kg su mq per uffici pubblici e biblioteche.

quoto una parte di un vecchio post:

Quote:

GRADIREI CHE SI PARLASSE CON COGNIZIONE DI CAUSA, NON PER SENTITO DIRE O CON RIFERIMENTO DI DATI TROVATI IN RETE SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO ALCUNO. GRAZIE

Detto questo e per evitare di ripetermi vi consiglio di leggervi almeno i seguenti link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...olaio&start=15
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ghlight=solaio

Allora, i 200kg su mq sono per ogni mq, e sono carichi DISTRIBUITI, non accidentali.

UN ACQUARIO DIVENTA UN CARICO DISTRIBUITO PERMANENTE, ed ha una valenza ben diversa di chi fa un giro su un solaio...

Il testo trovato sopra dovrebbe essere quello di Maurizio Ghelli, che si trovano nelle faq del NG, purtroppo SONO SBAGLIATE E TERRIFICANTI!!! Sono 2 anni che ho parlato con maurizio e dovrei riscriverle ma purtroppo ho ben poco tempo.

IL PROBLEMA VERO NON E' IL PESO IN SE MA IL MOMENTO

Riporto qua un po' di normativa:
Carichi e Sovraccarichi sulle strutture
D. M. del 16 gennaio 1996
Norme tecniche relative ai “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (G.U. n. 29 del 5 febbraio 1996) (Sostituisce il decreto del 12 febbraio 1982)
Circolare M. LL. PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996
Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.
(G.U. n. 217 del 16 settembre 1996 – suppl.)

che alla fine riportano i 200kg/mq per civili abitazioni...

in parole povere esistono:
¨ Carichi permanenti: quelli non rimovibili durante il normale esercizio della costruzione (pesi propri delle strutture, dei tamponamenti, dei pavimenti e degli
intonaci);
¨ Sovraccarichi variabili: in funzione della destinazione d’uso.

I primi vengono dal calcolo schietto, il secondo è il sovraccarico...


ivanluky 15-05-2007 18:33

Ho già scaricato il programma e fatto tutti i calcoli.
Certo con questi ultimi chiarimenti già comincio a capire qualcosa di più.

ariete61 16-05-2007 12:15

peso acquario
 
Quote:

Originariamente inviata da zaza1984
ariete61,

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775

Accedi con il tuo account e clicca sul pulsante download! :-)

Grazie dell'indirizzo. Ho scaricato il foglio excel e per il mio acquario di 120 x 40 x 50 ho un peso di Kg. 344,2.
Considerato che interessa una superficie di cq.0,48 e che è posizionato vicino ad una parete posso stare tranquillo anche se a mq. viene un calcolo di 717 Kg.
Grazie e un saluto a tutti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11432 seconds with 13 queries