![]() |
Re: inserimento
Quote:
la vasca è 300litri non 60 io ho visto il leuco da teratani e l'hepatus da gabrimor in 100cm e non mi pare che stiano male anzi certo taglia piccola cmq non credo di metterli perchè ho paura del flavi che è un po troppo aggressivo ciao ale |
Quote:
Ho tenuto per 3 anni un leuco, 1 hepatus e un naso in 360lt e non hanno mai dato segni di insofferenza anzi. Poco tenpo fa visto la rapidissima crescita dell'hepatus li ho spostati in un 1000lt. Se i pesci crescono logicamente bisogna o darli via o cambiare vasca. Se non puo' stare un leuco in 300lt allora chi lo tiene? Sarei curioso di sapere tutti coloro che hanno acanturidi se li tengono in piu' o meno di 300lt?!! |
X Danilo
Vediamo di essere coerenti, tu hai 30lt piu' di lui e hai Acanthurus Leucosternon Centropyge Bicolor 2 Amphiprion Ocellaris Calloplesiops Altivelis 2 Chrisiptera parasema zebrasoma flavescens da dicembre 2003. Salarias Fasciatus dal 3 aprile 2004 Synchiropus Splendidus dal 13 aprile 2004 2 Gobiodon Evelynae dal 29 aprile 2004 in piu' tutti i coralli........... |
Quote:
(100-1-1)*(55-1-1)*(55-1-3)=98*53*51=265 litri netti, da cui devi togliere rocce, sabbia, coralli e pompe. Vogliamo quindi dire 210/220 litri? Quote:
Inoltre non credo che sia un bene prendere un pesce piccolo in un acquario piccolo e poi darlo via quando cresce, altrimenti si potrebbero anche tenere gli squali pinna nera... Quote:
Ci sono modi consapevoli e modi meno consapevoli di tenere i pesci. Se siamo qui cerchiamo di dare i consigli migliori, non quelli peggiori... Quote:
Semplice. Gli altri pesci non hanno bisogno di molto più spazio, sempre facendo i dovuti distinguo, e cioè che abbiamo una pozza. E occupano tutti una precisa nicchia che non va a scapito degli altri. Lo testimoniano le uova che i miei pagliacci fanno ogni 10/15 gg da quasi 6 mesi, la salute ferrea che godono i miei pesci ed i valori che si attestano su valori appena misurabili. Ma, ripeto, le esigenze di spazio per un leuco sono altre |
io lo metterei in un nano..
credo che sia sacrificato in 330 litri.. stiamo scherzando vero ? io mi faccio problemi a prendere a "nolo" un emperator fish perchè so che crescerebbe e ho solo 165 cm di vasca e qui si parla di pesci grandi in vasche piccole ?.. inoltre.. se UN flavescens è aggressivo in quella vasca vuol dire che qualche problema c'è.. io ho 3 flavescens nella mia vasca.. stanno assieme e vanno d'accordo con gli altri pesci.. ho messo un chelmon e il primo giorno si sono "azzuffati".. è casa loro.. e dal giorno dopo stanno in armonia.. e.. giusto per saperlo.. il chelmon è molto territoriale.. a questo punto mi viene il dubbio che la vasca non abbia una ottimale disposizione delle rocce e che sia quello il motivo che genera nervosismo nel flavescens.. in ogni caso in vasche corte un solo metro certi pesci è meglio evitarli.. molto meglio evitarli.. io ho sviluppato per lungo la vasca proprio per dare più spazio libero per il nuoto nonostante l'ampia barriera di rocce.. hai una bella vasca.. mettici dentro pesci compatibili con lo spazio che hai creato.. e prima.. fai in modo che il flavescens sia quel mansueto erbivoro che dovrebbe essere.. ciao |
Quote:
Concordo con te.... |
cito nuovamente quanto detto a chi sostiene che i gobidon okinawae si possono tenere nei pico dentro a coralli molli..
se vado a sbattere contro un muro e scendo vivo vuol dire che sbattere contro i muri è una procedura sicura sempre ? :-D |
hmm a parte la questione litraggio.. e considerate sempre che acanturidi piccoli tipo A.leucosternon (che è uno dei più piccoli da adulto) sono raccomandati e consigliati 300 litri netti non lordi.. si deve sempre considerare il tipo di spazio di cui ha bisogno..
Per esempio gli Zebrasoma flavescens e Xanthurum ci stanno in vasche minimo da 150-200 netti perchè non sono nuotatori estremi come invece gli Acanthurus.. Quando sarà adulto (diciamo sui 20 cm minimo) in una vasca da 100 cm piena di coralli sarà molto molto molto stretto.. Secondo me non conviene .. poi è ovviamente una mia opinione.. fortunatamente confortata dai più importanti esperti di pesci .. (Micheal, Fenner, Calfo , Borneman, Shimek ecc.ecc.) Ovvio che se lo prendi piccolo ci sta.. per qualche anno .. poi ? lo so che è facile dire "poi lo tolgo" .. ma non si fa.. ci si affeziona... il pesce ne soffre... potrebbe arrivare a lasciarsi morire per la sofferenza.. |
già già..
pensa che io adesso che ho scoperto che il mio bellissimo Draghetto verde da adulto diventerà un bestia di siluto azzurro rompipalle pappagamberetti non so più che fare.. mi ci sono affezionato perchè è molto che è con me.. ma sto iniziando a vedere che sta diventando adulto e che quindi inizierà a creare casini.. non da ultimo ho scoperto che le info del negoziante erano molto ma molto errate e che al posto dei 10 cm massimi di cui mi si era parlato raggiungerà i 20 cm senza fatica.. e in 165 cm non so come farlo stare dentro.. o arriva veloce la vasca nuova.. o mi toccherà darlo via.. sob #09 |
E io con il mio calloplesiops...
si vede poco, mangia i wurdemanni, caga come una petroliera ed è più complicato nutrirlo... ma quanto è bello... ed ormai sta tagliando i 3 anni in vasca :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl