![]() |
Vegeta82, il guscio a chiocciola indica proprio una Turbo vera (nel senso di genere scientifico o comunque simile ) , quelle normali che vedi in giro con il guscio verticale sono Astrea, Tectus e Trochus in maggioranza.
Sono tutte Trochidae dome famiglia. voingiappone, hehe bella ricerca.. |
Quote:
Quote:
:-D :-D |
Quote:
|
Vegeta82, Tranquillissima e prolifica ottima mangatrice esclusivamente di alghe ;-)
|
grazie a tutti, l'ho trovata nelle rocce, in effetti mi ha puito tutte le diatomee e poi si fa i chilometri nella vasca :-))
|
Vegeta82, bhe sono turbo :-D
|
una domanda: una turbo da sola può riprodursi?
|
prendila e vedi se ha l'opercolo calcareo....
cmq ovviamente di turbo ci sono innumerevoli specie.... vai tranquillo sul fatto che sia utile, io ne ho tantissime in vasca e si comportano bene... :-) |
l'ho chiesto perchè non so se la riproduzione avviene da un singolo esemplare o ce ne vogliono per forza due (come sempre :-))
io ne ho solo una di lumaca del genere e quindi non so se può riprodursi e il bello è che le turbo che vendono i pescivendoli sono quelle con il guscio conico, a spirale non ne ho mai viste ;-) |
Senti Vegeta82, io ne ho un sacco e ne ho introdotta soltanto una... ma nonostante si trati di ermafroditi, la fecondazione autologa credo sia cosa rara... #24 Quindi, credo di averne inserita una "gravida".... se non è così anche per la tua, credo sia difficile ritrovartene delle altre #23
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl