![]() |
io partirei con un po di luce subito.
|
adp80, Io invece prima di iniziare con la luce aspetterei un po...il quanto dipende dai valori dell'acqua... se vedi che sono un po stabilizzati... ovvero zero no2 e pochi no3 e po4... (e anche gli altri) se no rischi di ritrovarti invaso da milioni di alghe.. poi è ovvio che ogni vasca fa storia a se... quindi inutile dire che la scelta spetta ovviamente a te..
io fra poco inizierò la nuova vasca... e mi muoverò in quella direzione.... ovvero un po di buio... poi gradatamente via al fotoperiodo.... |
ma in tutti questi discorsi nn ho mai capito di che luce parlate.. HQI o T5...
mi spiego meglio: io farei così... in base alla stato delle rocce, darei subito dalle 5 alle 8 luce di t5 blu da subito incrementanto anche di 2 ore a settimana, arrivato alle classiche 8-10 ore inizierei con le HQI, (basandosi sui valori partire da un'ora o +) incrementando anch'esse un 'ora a sett... questo perchè con la luce si sviluppano due cose, le alghe microscopiche o fitoplancton, che tolgono nutrienti e soprattutto si alza il potenziale redox, ovvero il grado di ossidazione dei vari composti, facilitado la decomposizione da NO3 a azoto gassoso.. questa è la mia idea-domanda... bastonatemi pure!!! |
Giojo,
si parla di fotoperiodo..quindi luce "normale"..cioè attiniche (se ci sono) + bianca..che sia hqi o t5. Arrivare a 10 ore con solo le attiniche a mio parere non è giusto, quanto incrementare invece poco a poco il fotoperiodo completo. Ma quindi, in base al tuo discorso, se ho tanta luce ho fitoplancton e tolgo nutrienti? #24 |
secondo me si, la luce è vita.. come ho brevemente spiegato oltre ad un discorso chimico, si favorisce la vita sia di fitoplancton che di altre forme di vita. A mio parere è ottimo inserire da subito un "pezzo" di chaetomorpha, macroalga che nn presenta nessun genere di pericolo e che con la sua crescita toglie nutrienti, fornendo anche protezione ad anphipodi e altri microorganismi.
|
Che è luce è vita ok...ci siamo..sul fatto che tolgo nutrienti qui non ci sono..
Non vedo neanche perchè iniziare con un fotoperiodo di sole blu. Le attiniche sono a 22000°K circa, 2 sole attiniche su un litraggio del genere fanno poco/niente, infatti sono usate per dare una specie di effetto alba/tramonto e "tagliare" la luce delle hqi, per questi motivi, anche se poco per volta come dici tu, inizierei comunque con le HQI. Tra l'altro il raggiungimento del fotoperiodo facendo prima blu e poi hqi avverrebbe dopo quasi 2 mesi. Riguardo alla chaetomorpha hai ragione, ma in vasca non la metterei, anche solo perchè ogni 2gg saresti costretto a potare, ha una crescita notevole. Infatti per i motivi che giustamente accenni, viene usata in refugium (anche in filtro ad alghe ecc), ma difficilmente in vasca. |
Niente alghe superiori in vasca! Al massimo in futuro se farò mai un refugium! ;-)
|
sul discorso di nn usare la caetomhorpa in vasca, è una questione di gusti, direi.. che c'è di male se cresce a dismisura, e nel giro di una settimana mi toglie tutti i niutrienti? poi nn fai altro che toglierla e relegarla in refugium o nel cestino!!
per le luci dipende molto dallo stato delle rocce. Ok che le attiniche servono solo per "bellezza", ma restano pur sempre luce! se le rocce lo permettono si può dar da subito 1ora di hqi e quella si che è luce potente e vera... |
adp80,
io per la vasca del rabbocco ho fatto così.... studiata a tavolino.. carta e penna... poi sn stato dal vetraio e gli ho dato tutte le misure... e voilà... |
adp80, io darei luce subito, ma gradualmente, insieme a phitoplancton vivo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl