![]() |
per 50 litri, quando il fondo va da 4 a 8 cm di altezza totale sei a posto.. di più è rischioso..
le specie di cory che ti ho indicato(che sono le più resistenti) e caridinie non sono difficili da trovare #36# la co2 a gel non è così indispensabile se scegli le piante giuste( tra l'altro per i poecilidi non serve la sua altra funzione di acidificare l'acqua), anzi attenzione perchè è difficilmente regolabile in acquari piccoli. Cmq ora che ci penso, non dovrebbe darti problemi perchè con acqua di rubinetto, il ph sarà molto stabile |
Quote:
Una curiosità perchè il fondo più alto è rischioso? |
detto a kili.. non so perchè la corrispondenza col volume varia da fondo a fondo e non è così immediata. prova a riempire un contenitore da un litro con il fondo e vedi quanto pesa, dopodiche sai quanto pesa un litro di fondo, prendi l'area della base dell'acquario in dm la moltiplichi per l'altezza media del fondo(5-6cm) che vuoi fare sempre in dm però e ottieni quanti litri ti servono circa. secondo me il fono fertilizzato pesa meno a parità di volume del ghiaino
un fondo troppo alto può favorire fenomeni anossici con l'insediamento di batteri anaerobi(alcuni sono benvoluti, altri no), che cioè non usano l'ossigeno perchè non c'è corrente fra il substrato. per contro un fondo solo di qualche cm non permette una buona piantumazione ed il corretto sviluppo dell'apparato radicale |
Quote:
Grazie ciao |
mi dispiace molto :-(
altri consigli... metti una bella radice o legno ramificato con del muschio di java legato sopra se lo trovi in negozio. è molto naturale, ed è un nascondiglio molto gradito per i pesci, inoltre fa da substrato per piccoli organismi che fanno poi da cibo per i pesci più piccoli ed integrano la dieta degli altri! ciao aspetto le foto #22 |
Quote:
|
Aspetto altri consigliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
|
Valgono le stesse cose scritte nell'altro topic...
Per lo sfondo utilizza dcfix, lo trovi in cartoleria. Nell'altro post mi sono dimenticato di dirti che se intendi tenere piante esigenti ti consiglio come linea di fertilizzanti quella della seachem magari integrata con il fai da te...ma per la fertilizzazione magari ne parliamo in "Fertilizzazione" Ciao! |
ok a rigrazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl