AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Ho deciso di allestire il mio primo reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=8411)

waveform 08-06-2005 18:35

Ok idea della Juwel accantonata.
Ma quando parliamo di rocce vive vuol dire ricche di micro organismi, no? Questi micro organismi (con il tempo) non si insediano anche in altre rocce e/o comunque proliferano?
Cosa mi consigliate come fondo della vasca, ho letto che ci vorrebbe la roccia corallina, ma dove la trovo?

So che sto facendo molte domande, scusate, ma siete una fonte inesauribile di info.
bye

Giuseppe

malpe 08-06-2005 18:40

Si, ma ci vuole tempo molto.......e poi quelle vive non contengono solo micro organismi ma alghe piccoli invertebrati........

le rocce vive le appoggi al vetro e sulla parte che rimane scoperta ci metti una spolverata di sabbia corallina 1 cm con granulometria media.....

guarda qua: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...lestimento.asp

waveform 08-06-2005 21:09

Scusate se non capisco, ma cos'e' il troppo pieno? E' come quando nel lavello della cucina c'è troppa acqua ed esce dallo scarico laterale?

fish78 08-06-2005 23:48

esatto, stesso funzionamento!

waveform 09-06-2005 08:47

Il link che mi hai mandato è di un bellissimo acquario che però usa proprio una Juwe con il filtro in dotazione ed il tracimatore. Ho letto da qualche parte in un libro che il numero di tecniche per gli acquari di barriera equivale al numero di appasionati del setterore :-)
Il difficile è capire quale sia la soluzione migliore per uno come me che parte da zero.

malpe 09-06-2005 12:10

Quote:

Originariamente inviata da waveform
Il link che mi hai mandato è di un bellissimo acquario che però usa proprio una Juwe con il filtro in dotazione ed il tracimatore. Ho letto da qualche parte in un libro che il numero di tecniche per gli acquari di barriera equivale al numero di appasionati del setterore :-)
Il difficile è capire quale sia la soluzione migliore per uno come me che parte da zero.

questo link???
guarda qua: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...eef/allestimen to.asp

non mi pare proprio......il metodo è uno il berlinese poi ognuno lo personalizza in base allae proprie esigenze ma il motodo di base rimane il berlinese.....

waveform 09-06-2005 20:22

Intendevo questo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...li/default.asp
Non ricordo chi lo ha postato.

malpe 10-06-2005 10:22

Quote:

Originariamente inviata da waveform
Intendevo questo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/M...li/default.asp
Non ricordo chi lo ha postato.

vedo....infatti torno alla lettera quello chi ti ho detto..ha messo il tracimatore togliendo il filtro pagato alla Juwel......ha tolto i T8 con centraline sempre pagati...e messo 6 t5...a proposito le centraline dell'arcadia che vedi in quell'acquario costano sui 120 euro l'una......fatti il conto.......con 700#800 euro ti prendi una 2*250 + attiniche

waveform 10-06-2005 11:10

Veramente nell'articolo c'e' scritto:
"Per mantenere a zero i nitriti e quindi per avere un rapida ossidoriduzione è presente nella vasca il filtro originale Juwel caricato a cannolicchi e spugne."

Comunque va bene, ogniuno fa quello che vuole, mi fido del parere di molti di voi che sono contro i filtri ma i due acquari che ho visto (bellissimi) dalle mie parti avevano cannolicchi e lana.

malpe 10-06-2005 11:29

io ho avuto un juwel con canolicchi e lana......ed è per quello che ti ho consigliato di non prenderlo.......adesso ho rifatto tutto e da circa tre mesi ho una nuova vasca aperta allestista con metodo berlinese....e non ci sono paragoni di gestione, conduzione, spesa economica e risultati......poi come giustamente dici agnuno fa ciò che vuole....io li ho sperimentati entrambi e rimango del mio parere.......

poi ci sono metodi migliori per accellerare la maturazione che va sempre fatta...un ottimo schiumatoio acceso da quando inserisci le rocce pompe di movimento a palla, pulire frequentemente le rocce con una pompa e aspirarne i sedimenti, mettere un filtro a letto fluido con le resine anti fosfati......

io ho allestito agli inizi di aprile e già a metà aprile e da lì fino ad aggi ho avuto nitriti non misurabili, nitrati <5, fosfati 0,01......test Salifert......e questo spendendo la metà di prima e risultati migliori perchè prima i nitrati<5 e fosfati così bassi non li ho mai avuti....

poi vedi tu......la scelta finale deve essere tua.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10146 seconds with 13 queries