![]() |
vediamo sulla scatola cosa c'è: (ma non hai le istruzioni)????
Ecco la bottiglia l'attacchi sul contabolle su IN con un pezzo di tubo; poi da OUT sempre dal contabolle fai partire un pezzo di tubicino e ci colleghi sulla valvola; dalla valvola al mixer (si vede bene l'attacco). Lo posizioni nell'acqua circa 2-3 cm sotto il livello ma anche se di più non fa male, anzi. Quel filo nero che dici serve per far funzionare il mixer!!!!! :-)) :-)) :-)) Lo attacchi alla corrente e dovrebbe funzionare tutto!!!! Spero di essere stato esaustivo, in caso contattami in privato!!! Ciao! |
hai fatto???
|
beh, non l'ho ancora preso...cmq va attaccato alla corrente, non l'avevo capito...grazie mille
|
ah scusa!!! pensavo l'avevi, ma ora hai il dennerle???
|
che polla! :-))
|
scusa matu che sei della prov di vicenza, hai un negozio di fiducia o vai on-line???
|
si!quello più piccolo a fermentazione...ma non mi trovo benissimo..anzi!
|
è molto più semplice, hai la bottiglia già preparata, ci aggiungi l'acqua e colleghi la bottiglietta al diffusore di legno che inserisci nell'acquario...solo che dopo due mesi devo già sostituire il diffusore di legno..
|
l'ho preso in negozio e poi le ricariche sempre online
|
bè come dicevo prima, io lo uso da 2 mesi il mixer della ferplast con lievito e zucchero, e le cose vanno meglio perchè usavo anch'io la porosa... una rottura di balle!!!!
L'unico inconveniente, non tanto inconveniete, si sporca la spugnetta quella grigia, dove cioè viene risucchiata l'acqua. Ma basta sciacquarla ogni tanto. Niente di che. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl