![]() |
A me hanno venduto l'egeria densa perchè avevo poca illuminazione
|
Quote:
Più tardi andrò in negozio, sono tentato dalla Ceratopteris, Limnophila e dalla Synnema triflorum, che mi dite al riguardo? |
Ieri infine ho preso una Limnophila hippuroides, coscente del fatto che richiede un illuminazione adeguata, spero si adegui alla mia -28d# .. purtroppo ieri non ho trovato la vallisneria che vorrei inserirla come da foto anche per coprire il filtro (lateralmente) che centralmente sarà ricoperto da muschio.. solo che ancora cerco di capire come posso attaccarlo alla parete del filtro, ho pensato di cucirlo a una retina di ferro, ma credo che influenzi i valori dell' acqua.. Sapete aiutarmi?
|
Ieri infine ho preso una Limnophila hippuroides, coscente del fatto che richiede un illuminazione adeguata, spero si adegui alla mia -28d# .. purtroppo ieri non ho trovato la vallisneria che vorrei inserirla come da foto anche per coprire il filtro (lateralmente) che centralmente sarà ricoperto da muschio.. solo che ancora cerco di capire come posso attaccarlo alla parete del filtro, ho pensato di cucirlo a una retina di ferro, ma credo che influenzi i valori dell' acqua.. Sapete aiutarmi?
|
con muschio e vallisneria... http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_319.jpg
|
up #22
|
dai un'occhiata qua:
http://www.aquamoss.net/How%20to%20c...oss%20wall.htm |
ciao, molto bella la tua vasca, però al tuo posto la sposterei dal calorifero, perche se hai il riscaldatore non ti serve una fonte di calore esterna che non farà altro che alterarti la temperatura effettiva dell'acqua, conseguenza problemoni per i futuri pesci e attuali piante.
per coprire il filtro pensavo anche io di fare una cosa come la tua, però mi sa che la retina di ferro non va bene, dovresti prenderne una di tela o di plastica, tipo velo. Domanda, ma per fare questa copertura va bene anche il muschio di Giava? la pianta sulla destra ce l'ho anche io e come te lìho interrata, dicono che però è meglio legarla a trunchi o rocce perchè di norma questa è la sua natura, al massimo quando le radici crescono tende a sollevaesi un pò dal fondo. ciao ciao |
Quote:
Grazie per i complimenti e per il consiglio laly82 :-)) .. ma sai, qui a palermo i caloriferi molto raramente si attivano dato il gran caldo qui in Sicilia.. ;-) . Si, è vero, le radici della Microsorum di norma attecchiscono su tronchi o rocce, ma possono anche stare interrate, l'importante è lasciare il rizoma fuori dalla ghiaia in modo da non farla marcire (grazie per la dritta leila ;-) ). Io ho dovuto interrarla dato che, come vedi, la vasca è piccola e se l' avessi messa sul tronco sarebbe stata sproporzionata. Ciao |
ecco come si presenta oggi il mio acquario #21, sono passati 10 giorni dall' inserimento dell' acqua, ne aspetterò altri 20 #07 per fare i test e inserire i pesci...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl