AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Anubias, foglie rovinate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82912)

sraone77 16-04-2007 11:38

Quote:

Originariamente inviata da iL Croze
Io farei subito un cambio di acqua di almeno 1/3 e aggiungerei batteri...dopodi che per i buchi i casi sono 3:

- hai un lancistrus in vasca? in questo caso toglilo.
- lumachine in vasca....metti un botia che te le mangia tutte.
- oppure è una carenza di qualche elemento

Ok per il cambio d'acqua ma i batteri che sono?

- lancistrus non ne ho, ho solo due scalari.
- per le lumachine preferirei qualche prodotto al posto del botia.
- carenza di qualche elemento, forse si il ferro.

franz88 16-04-2007 13:43

Quote:

Ok per il cambio d'acqua ma i batteri che sono?
leggi le guide di acquaportal che sono più esaurienti delle spiegazioni che ti potrei dare in un post.

Quote:

- hai un lancistrus in vasca? in questo caso toglilo.
piano.non ho ancora visto un ancistrus che mangi le foglie(anche quelle nuove)di una pianta come l'anubias.

Quote:

- per le lumachine preferirei qualche prodotto al posto del botia.
prodotto meglio di no.comunque il botia in 80l non mi sembra il caso...toglile a mano.

Quote:

- carenza di qualche elemento, forse si il ferro.
ferro(giallo) e potassio,forse,per i buchi.

come ti hanno già detto adotta una linea di fertilizzanti,e,se hai piante poco esigenti in vasca,puoi optare per un "beverone" unico invece che dosare i vari elementi.

sraone77 16-04-2007 14:48

Per il beverone potrei usare un acquarietto usato per i pesci rossi, ma per la temperatura ? vabbè che è arrivato l'estate...

franz88 16-04-2007 16:10

non hai capito cosa intendo per beverone

intendo un prodotto tipo questo http://www.acquaingros.it/askollverd...a307b7153c7c2a
che ti evita di prendere tutta la linea di fertilizzanti e dosare i vari elementi perchè li contiene lui solo,cosa fattibile se hai piante con poche esigenze come l'anubias.

ce ne sono altri di fertilizzanti del genere ad esempio il "sera florena",però fatti dire da altri qual'è il migliore perchè io,usando la linea completa della kent,non so consigliarti.

sraone77 16-04-2007 17:42

Il Florena della Sera l'ho usato e mi pare che dava ottimi risultati. Poi evidentemente non l'ho più usato e la pianta adesso comincia a risentirne..

franz88 17-04-2007 13:30

prova a ricominciare e vedi se va meglio ;-)

sraone77 02-05-2007 14:27

Oggi ho acquistato il Floren Plus in pastiglie per il ferro. C'è scritto che devo mettere una pastiglia ogni 20 litri d'acqua.
Ho una vasca da 80 su per giù dovrei mettere 4-5 pastiglie, giusto?
Ma non sono troppe, per una sola pianta? Non farei prima ad isolarla e metterne di meno?

paips 02-05-2007 16:17

Non credo siano state le lumachine a farti quei buchi, purtroppo vengono sempre indicate come caprio espiatorio, se alle tue lumache piacessero le foglie dell'anubias l'avrebbero gia spolpata.....invece.....

La carenza nella tua anubias potrebbe essere ferro, però dato che dici che nn cambi l'acqua da 5 anni, ogni quanto li hai cambiati i neon?
il problema potrebbe derivare da lì.
non capisco perche hai comprato un fertilizzante in pastigle dato che la tua anubias ha radici aeree era molto meglio un fertilizzante liquido.

Federico Sibona 02-05-2007 16:51

In Africa le acque dove vengono rinvenute le Anubias sono poverissime di ferro. Sicuro di avere il rizoma (il tronchetto verde da cui partono le foglie) fuori dal ghiaietto del fondo? Perchè se è interrato si spiega tutto. Da quanto tempo hai quella Anubias?
Attenzione a mettere fertilizzanti senza fare cambi regolari di acqua, gli elementi non assimilati potrebbero dare fenomeni di accumulo.
Hai carbone attivo nel filtro?
Attenzione anche a non fare subito cambi importanti di acqua, dopo tanto tempo l'acqua avrà dei valori un po' particolari, e cambi sostanziosi potrebbero variarli pericolosamente. Io comincerei con non più del 10%.
E' indispensabile conoscere questi valori dell'acqua, perciò o comperi i test o porti un campione di acqua dal tuo negoziante che te li faccia lui (prendi nota dei valori, non accontentarti di un "vanno bene" o "vanno male").

Federico Sibona 02-05-2007 17:01

Dimenticavo, prendi il rizoma tra due dita e vedi se è sodo e verde o molliccio e marroncino, in questo secondo caso è marcio e la pianta è persa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09080 seconds with 13 queries