![]() |
Ah..allora è vero che cambiano sesso...
|
Quote:
erri', a me se digito pomacea paludosa sesso mi viene un sito porno... comunque ho controllato su applesnail e la pagina che parla di questo è nelle faq e nella pagina in inglese sul sistema riproduttivo. La frase che riporta è questa: "A sex change from male to female (proandry) has been described for some Pila and Pomacea apple snails." si parla di 'proandry' che in italiano si dice 'protoandria' o 'proterandria' ed è proprio quello che dicevo io: un caso di ermafroditismo, non cambio di sesso, in cui dunque sono presenti durante la vita dell'animale erntrambi gli apparati sessuali e il maschile si sviluppa prima del femminile (il contrario è la 'protoginia') e a una certa età o grandezza accade lo 'scambio'. ;-) ermafroditismo dunque. in ogni caso NON nelle pomacea bridgesii. |
Quote:
Intendevo su AP che io devo aver scritto qualcosa su paludosa o flagellata. Ciao Enrico |
Quote:
vedrai che ne trarranno giovamento. |
Mr. Hyde, una curiosità; dall'accoppiamento delle due ampu, ovvero quella blu e quella gialla, che ibridi ti sono nati???
|
Domanda complicata... il primo problema è che la mia Piera si è accoppiata per un anno con il maschio giallo. Quindi in teoria le uova che ha deposto dovrebbero essere fecondate dallo sperma conservato del maschio giallo? O comunque se ne libera quando ne riceve di nuovo?
Il secondo problema è che nonostante la sua spaventosa rapidità nello sfornare grappoli settimanalmente, da un po' non depone più. Non ho capito bene perchè, adesso aspetterò che si dia una mossetta... In ogni caso penso che le prime generazioni siano gialle, credo sia dominante il colore...e poi non so se ne verranno un po' gialle come mamma Piera e un po' blu come papà Pallino, o capiteranno anche miscugli, tipo conchiglia gialla e corpo nero, come nelle foto nella sezione genetica del sito applesnail.net... Se qualcuno di voi sapesse in linea teorica come potrebbe funzionare, parli parli che sono curiosa :-)) :-)) |
in line teorica misi i risultati di un incrocio di seconda generazione in un topic, chisá dove é finito
|
ah già!! me lo ricordo...
Uh speriamo che ovizzi :-)) e chi vivrà vedrà |
lo sperma lo mantiene, non è che con il nuovo butta il vecchio, che io sappia.
Il fatto che ora non depone potrebbe essere solo un motivo 'stagionale', nel senso che dopo molte deposizioni fa delle pause, o anche nel senso che in questo periodo la tua vasca potrebbe suggerirle per qualche motivo a noi non dato di sapere che non siamo nella stagione rirpoduttiva... ma più per la prima ;-) il giallo è dominante il blu recessivo, per cui se i due colori sono puri dovresti avere alla seconda generazione (se si rincorciano tra loro) o poco più (se si rincrociano con la madre) le prime ampu che manifestano il blu... però le blu hanno corpo scuro che dovrebbe manifestarsi subito, cioè dovresti avere subito delle ampu con guscio giallo ma corpo scuro.... per gli incorci e la genetica se sai l'inglese è carina la pagina omonima su www.applesnail.net |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl