![]() |
Quote:
Hai già visitato http://www.thecichlidgallery.com/ http://www.aiconline.it/ http://tanganyika-cichlids.com/mes.htm ... Tanto per citarne tre a caso... Pazienza, pazienza, e ancora... Pazienza! ;-) :-D |
Metterci degli Endler? Io la butto lì...
|
Quote:
Mmmm.. Endler? Mi sembra una buona idea, grazie! Almeno non dovrei rinunciare ai colori! Chissà se potrei evitare così l'impianto di RO! #24 Perchè cmq i valori di gH e kH andrebbero dimezzati, o sbaglio? Magari xò miscelando i miei 2 tipi di acqua.. #24 luca, ultima cosa: temo di avere cannolicchi porosi e non lisci, non sono idonei vero? Dato che non so di quale marca siano, ne' se ci siano differenze tra una casa produttrice e l'altra, allego foto! (Credo cmq i biomax dell'Askoll) Dimmi pure, eventualmente ne acquisto di "lisci", non è un problema! Scusa la puntualizzazione mooolto ingenua, ma non vorrei far danni ancora prima di iniziare ;-) Grazie come sempre di tutto! :-)) |
Uhmm... in effetti Kh 16 è un po' tantino anche per i Poecilia wingei... ma che acqua avete da quelle parti? :-D
|
Credo che l'acquedotto raccolga le gocce che cadono dalle stallattiti di una caverna carsica... :-D
I cannolicchi che hai van bene comunque, è quando vanno comprati che per il tipo di filtro sono uno spreco economico: per i primi mesi la porosità consente il formarsi di zone anossiche, ma col tempo i fanghi ricoprono i pori e il cannolicchio poroso diventa un supporto analogo al più economico liscio. Se resti sul biotopo tanganika, pH e kH sono praticamente ottimali (ho letto il post nella sezione, sui suggerimenti che ti hanno dato). Io lo farei ma non posso perchè ho acqua tenera dal rubinetto (che sfortuna, eh... #18 :-D ?) |
Ciao Simpaticoni!! :-D Qui è la "donna delle caverne"! :-D
Domanda: dove si può trovare questa benedetta sabbia di quarzo? MI sono rivolta a 4 smorzi, 2 brico (Bricofare e Pratiko) ed un negozio di decorazioni&vernici xkè mi avevano indirizzato lì (dopo avermi guardata come fossi una marziana) dicendo che la "quarzite" è utilizzata x fare "decori" o cmq particolari rifiniture alle pareti.. E' così? Cmq non mi arrendo -e65 Ma se qualcuno avesse suggerimenti si faccia avanti! :-)) ..Magari potrei estrarlo dall'acqua di rubinetto, ci son tutti, ci sarà anche quello! #19 Ultima cosa: Luca, dato che ho a portata di mano molti vivai, dimmi pure se c'è qualcosa di particolare che dovrei prendere, non so, x il fondo, x le piante.. Specifico che a me va benissimo anche solo sabbia, mi fido ciecamente! :-D Bye Bye! |
La sabbia di quarzo è quella usata per fare la stabilitura (la malta magra che c'è sotto la pittura dei muri di casa, per intenderci): nei brico dalle mie parti la vendono in sacchi da 20kg, e sarebbe l'alternativa economica alle sabbie dei pescivendoli per i biotopi a bassa durezza.
Se restiamo sul tanganika, usando l'acqua di cui disponi in casa (non è divertente farsi i viaggi con le taniche...), va benissimo la ancora più comune sabbia litta (sabbia di fiume). Si usa per fare la malta e il calcestruzzo e la vendono ovunque. Mi raccomando il lavaggio preventivo ;-) , o avrai una vasca nebbiosa :-D I vivai tienili buoni per reperire a basso prezzo le pietre: il travertino è leggero, costa niente, e lo puoi lavorare con facilità (anche se io andrei a far la spesa sul greto di un torrente...) |
Ok Doc! Sarò meglio di Michelangelo! ;-) Sto facendo indigestione di Tanganyika!!! :-)) Cmq sembra che le "taniche" volente o nolente mi toccheranno! Ho visto infatti i valori x quelle specie: il gH è 15 (al massimo)! Con il mio 21 temo proprio non ci sia scampo! :-( A presto!! :-))
|
In effetti anche http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm conferma un gH medio -28d# Però saresti a posto con pH e kH...
Prova a mescolare dei campioni delle due acque in modo da ottenere un compromesso soddisfacente, tieni conto che se ti dovessero scendere troppo pH e kH, è sufficiente un pizzico di bicarbonato di sodio per farli risalire :-) Comuque, fai sempre riferimento agli esperti della sezione tanganika L'impianto RO potrebbe essere una soluzione, però ricorda che il rendimento è molto basso e che viene scartata moltissima acqua (io sono eticamente contrario agli sprechi idrici #13 ) |
#28 A quanto pare x il Tanganyika il gH è poco significativo, l'importante è il pH, quindi l'impianto di RO è possibile evitarlo! #22 Anch'io sono contro gli sprechi idrici, cmq con l'acqua di scarto avevo intenzione di innaffiarci il giardino! O va inesorabilmente perduta?? Ho trovato la sabbia di quarzo (ormai voglio quella :-D )!! Anke se dal "pescivendolo"! Ma sono un po' impaziente di iniziare!! Domani vado e la prendo, 25 kg basteranno?? O quanti circa? (Ovviamente x arrivare a 8-10 cm di fondo)E' bellissima, bianca come una spiaggia caraibica! -83
Luca, scusami, una curiosità: ma c'è il rischio che l'acqua abbia un cattivo odore con i fanghi? Immagino di no ma mi è venuto in mente oggi pulendo il filtro dell'altra vasca (sono quasi morta asfissiata!! Va bene che ho fatto una cura con l'aglio, xò! #06 ) E così ho pensato di chiederlo! Grazie x il suggerimento "bicarbonato"! Mi sembra un'ottima idea! -86 Ciao, a prestissimo!!! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl