robypellegrini |
19-04-2007 17:55 |
Salve a tutti,
le piante acquatiche/palustri delle zone climatiche temperato fredde e temperato calde solitamente superano la stagione avversa (quindi il periodo freddo invernale) perdendo la parte aerea e conservando le loro gemme sotto l'acqua o nel fango. Ci sono, perņ, delle eccezioni anche fra le specie autoctone italiane, fra cui ci sono piante sempreverdi o semisempreverdi, come ad esempio Juncus effusus, Juncus inflexus, Carex pendula o Equisetum hyemale.
Le specie che nel parlar comune intendiamo come papiri sono le esotiche Cyperus alternifolius e Cyperus papyrus (di cui ne esiste una stazione siciliana di dubbia origine). Tuttavia esistono diverse specie di papiri (o forse sarebbe meglio chiamarli zigoli) che vivono spontaneamente anche in Italia, primo fra tutti Cyperus longus.
Non per contraddire il bravo erpetologo Ripepi, ma Nymphaea stellata (il cui nome attuale č N. nouchali) č una specie non rustica originaria del sud-est asiatico, venduta spesso nel mercato acquariofilo sotto forma di bulbo.
Le ninfee rinvenibili nel nostro paese sono Nymphaea alba e Nuphar lutea (che appartiene ad un altro genere ma che per forma e analogie ecologiche viene chiamata ninfea gialla).
|