![]() |
Ciao,
l'idea del flusso di fondo in generale non mi dispiace. occultare i tubi non penso sia difficile, esistono le pierte, i legni e il poliuretano :-)) . L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è il "casino"dei flussi incrociati. và a finire che il filtraggio lo fanno le spugne a protezione dell'aspirazione pompe. Piuttosto combinerei dei flussi in una direzione di massima, che accompagni lo sporco verso l'aspirazione del filtro. Aspettiamo gli esperti.... |
Quote:
Oltre ocultare i tubi io farei in modo che siano facilmente orientabili in modo da poter variare il flusso a piacimento e trovare la combinazione migliore tra tutte le uscite... |
Quote:
Per la regolazione dei flussi, la soluzione più pratica e flessibile dovrebbe essere questa (colore a parte) Basterebbe utilizzare solo gli ugelli (fogge e dimensioni in quantità) con un paio di elementi snodati per ogni uscita |
Il colore è proprio bello ( bisognerà nasconderli molto ma molto bene :-D :-D :-D )
I più indicati mi sembrano l'8 e il 14 che ha dei piccoli fori in uscita. L'8 è facilmente ruotabile.... Quindi secondo voi sfruttare il filtro non è una buona idea... peccato era un risparmio energetico e di acquisto pompa :-D |
Quote:
Effettivamente questi ugelli potrebbero essere adattati, ma sono facilmente reperibili in commercio ? |
Per non penalizzare i flussi, e comunque per un migliore rendimento direi che bisogna montare una pompa con un minimo di prevalenza oltre che portata, in quanto bisogna calcolare un minimo di perdite di carico dovute a tubi, raccordi ed ugelli. In effetti l'articolo parla di power head rio 2100 (sto signore ne usa tre!!! con otto getti) in un acquario da 500 litri circa (mazza sti americani) , con 6 metri cubi di flusso, ed una prevalenza di circa 2.5 metri, potrebbe generare uno tzunami (sarà scritto giusto? #24 ).
Sicuramente la scelta di ugelli sufficientemente grossi limita le turbolenze e le velocità di uscita dell'acqua, altrimenti devi dotare i pinnuti più minuti ( #13 )di airbag..... Certo che rispetto ad una normale power head tipo reef, partendo dal fondo, probabilmente non solleva sabbia. Ho come l'impressione che il signor Marc Elieson si sia rotto le p.. a sifonare un 500L, ed abbia dovuto, per forza, trovare una soluzione. Mi sà che con un tubo della co2 sull'aspirazione delle pompe diventa pure un buon reattore inserendo qualche turbolatore nei tubi. Gli ugelli che ho indicato si trovano nelle ferramenta fornite, o nelle utensilerie. Normalmente si usano per alimentare i lubrorefrigeranti delle macchine utensili (frese, torni, trapani, ecc). Intanto aspetto le controindicazioni degli esperti. Scusate l'ignoranza...ma i ciclidi caccano molto? Tipo rossi per intenderci? |
L'idea per la Co2 mi piace molto... #22 #22 è quindi da aggiungere al progetto
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Angelo |
Ciao,
nei reef, cioè marini per intenderci, bisogna creare delle correnti d'acqua, anche per simulare l'alta e bassa marea, vengono chiamate, in genere power head, l'aspirazone (che poi abbia il tubo o meno dipende) è da dove la pompa risucchia l'acqua che poi, tramite la girante viene rilanciata, io intendevo mettere il tubo della co2 (da dove esce per intenderci, ma senza diffusori flipper o altro) vicino all'aspirazione della pompa, in modo che questa risucchi la co2 e la disciolga. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl