![]() |
Ciao. Per esperienza personale posso dire che se il filtro meccanico funziona correttamente non si intasano. Dopo quasi quattro anni i miei cannolicchi di vetro sinterizzato mantengono la loro efficienza. E anche sulla teoria delle colonie batteriche morte esistono teorie discordanti quindi io mi fermo a livello macroscopico e di esperienza personale..... Ciao
|
Quote:
|
Ciao. Esiste una teoria che vede le colonie di batteri morti a fare da base alle nuove colonie mentre ne esiste un altra che dice che questi batteri morti entrano a far parte del ciclo dell'azoto e al loro posto si insediano quelli vivi. Io a livello microscopico non so cosa succede ma a livello macro non noto nessuna perdita di efficacia da parte del substrato. A voi provare per darmi torto o ragione. Ciao a tutti.
|
Quote:
Guarda che non cambia proprio niente se si intasano o meno, perchè quella fanghiglia che si forma non è altro che un accumulo di batteri, se nel nostro caso usiamo i canolicchi per il filtraggio biologico, non si possono intasare il ricambio cè sempre, e poi come già hanno detto ci sono pareri discordanti, comunque secondo me è esagerato criticare i siporax perchè sono in vetro sinterizzato invece dei classici canolicchi in ceramica, se la mettiamo cosi anche i biomax si intasano, a mio parere i tradizionali canolicchi lisci in ceramica, si intaserebbero comunque, anche se privi di buchi, la fanghiglia li ricopre comunque, ma il loro lavoro lo svolgono ugualmente, anzi ... Poi secondo me non è una grande idea, per esempio prendiamo di mira il tetratec, qui viene usato come materiale meccanico oltre alle classiche spugne anche i canolicchi, mentre vengono usate, come materiale biologico le bioballs, a mio parere il canolicchio come materiale meccanico è assolutamente negato, poi è sempre un mio parere ... |
la fanghiglia marrone sono si batteri ma sono batteri morti , sotto a quei batteri nn ci vive + niente quindi adistanza di tempo la superfice e' pari e quella di un cannolicchio lisco con la differenza che col cannolicchio liscio e con le bioball le colonie morte vengono "lavate" via x dar posto alle nuove colonie , le vecchie vengono utilizzate e quindi sfruttati x far chiudere il ciclo dell'azzoto nel filtro ovviamente all'interno dello stesso devono ricrearsi le condizioni adeguate xke' questo accada
P.S. nei tetratech i cannolicchi vengono utilizzati come frangiflusso |
Quote:
|
si funge da frangiflusso e ovviamente ferma anche il materiale grossolano
x il discorso siporax io resto della mia idea P.S. se ricordo bene la sera consiglia di lavarli o sostituirli ogni 6 mesi |
Sicuramente lavarli anche il tetra lo consiglia ogni 6 mesi per pulirli, dare il cambio una volta bioball e l'altra volta canolicchi per non far morire i batteri tutti insieme
|
io ho fatto un misto di entrambi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl