![]() |
Quote:
...cmq oggi pomeriggio, quando ritorno a casa, ti faccio una foto dei raccordi ;-) Quote:
...quel che mi resta da fare è mettere il tubo che collega il passaparete alla sump.. La pompa per la risalita è una Eheim 1250, con il tubo da 20mm...(considera che, comprensivo si sump, la mia vasca starà sui 300 litri).. ...non escludo che se in futuro possa passare ad una 1260: in questo caso non so se lo scarico del 40 riesca a smaltire tutta l'acqua, mentre magari quello del 50 si rivelerebbe più adatto... ...ma ditemi se il mio ragionamento è giusto: ipotizziamo di avere una pompa che dalla sump, rimandi in vasca X litri/ora di acqua. Se lo scarico è sovradimensionato (rispetto allo smaltimento di X litri/ora), il livello in vasca sarà proprio quello dello scarico. Viceversa, se lo scarico è sottodimensionato rispetto a X litri/ora, il livello in vasca salirà di qualche cm (viceversa, il livell in sump scenderà)...questo però finchè il livello in vasca non diventa così alto da riempire il tubo di scarico (ipotizziamo sia un Durso) e innescarlo come un sifone: il livello in vasca quindi scenderà, e quello in sump salirà...e poi il processo si ripete... Se invece lo scarico non è un Durso, ed è sottodimensionato rispetto alla mandata, il livello in vasca salirà e quello in sump scenderà (finchè la sump non si svuota, e la pompa di mandata si brucia...visto che dalla sump "esce" più acqua di quanta non ne entri..). ...è giusto più o meno come ragionamento?? #13 |
frankino_dj,
gli scarichi funzionano a caduta libera. e quindi ogni diametro ha una sua portata nominale che "ovviamente" non può essere maggiore. se hai una pompa di risalita che manda più acqua di quanta ne possa smaltire la caduta.....si svuoterà la sump e traboccherà la vasca. una volta stabilito che lo scarico smaltisce la portata della mandata, il livello effettivo in vasca potrà variare al max di 1 cm, in funzione appunto della quantità d'acqua che arriva dalla pompa di risalita: se è poca...il livello lambirà lo stramazzo del pozzetto...sennò si alzerà un pochino...ma non più di tanto. tu comunque fai una cosa: scarico libero (questo è un DOGMA intoccabile) sulla mandata inserisci un rubinetto, magari montato su un pezzo di flessibile, così puoi anche eliminarlo senza interventi faticosi. così potrai gestire un'eventuale eccesso di portata in risalita. tieni presente che la portata nominale della pompa è un conto, quella effettiva è ben'altra cosa! avrai circa un metro di colonna d'acqua X la sezione del tubo + le curve..... insomma con la 1250 stai certo che non t'avanza....e con la 1260....secondo me stai giusto. a questo punto: se vuoi una "sump lenta" stai sulla 1250...se vuoi una "sump veloce" (per BubbleKing - BubbleMaster ecc..ecc..) vai sulla 1260 ed al limite riduci. ;-) |
Quote:
|
frankino_dj, è normale che il passaparete è leggermente piu stretto all'interno....
|
Quote:
|
ma una cosa li hai gia i fori sul fondo vacsa?
poiche il passaparete del 50 che ho usato io sulla mia chiedeva un foro da 60 mm mentre il 40 lo chiede da 43 mm,poi anche gli ingombri nel pozetto non sono esili poi il tubo del 20 x una 1250 e troppo grosso,ok x il 1260 x la 1250 devi usare il 16 come tubazione ciao da blureff |
Quote:
...al limite prendo pure i tubi da 40 (per fare il tratto passaparete -> sump) e vedo cosa cambia... ...e lo scarico lo immergo per qualche cm (facendo in modo che il tubo non scenda in verticale, ma inclinato diciamo a 45°), per evitare il rumore.. Quote:
|
Quote:
i 20 mm del tubo del 20 sono relativi al diametro esterno... ;-) |
Quote:
segui il consiglio di Donatello. DN16 sulla 1250. vedrai che la portata è maggiore |
Io ho una vasca all'incirca come la tua...ho fatto la sump da poche settimane e lo scarico del 40 secondo me e piu che sufficiente.(ora ho preso una 1250) ma usavo una pompa da 1700 l/h e lo scarico bastava...
Magari mi sbaglio ma credo che con uno scarico troppo grosso si formi anche piu aria all'interno del tubo con conseguente rumore di risucchio.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl