![]() |
alessandros82, sicuro sì.. le maxima le ho viste verdi, gialle , blu, viola , nere con righe , striature , gocce altri motivo... viste dal vivo e online e sui libri..
http://www.clamsdirect.com/store/home.php?cat=6 guarda questo link per esempio.. visto che insisti.. se non sai riconoscerle come facevi a sapere erano maxima e non crocea o viceversa ? credi che i negozianti sappiano sempre quello che hanno in negozio ? credi che non si possano sbagliare ? Dove possiamo andare per certezze (e con gli animali possiamo dato che ci sono di libri di biologia e siti con le più svariate informazioni) è meglio provare a farlo. CIKO, cerca su internet immagini di : Pyramidellidae , queste sono i peggiori predatori di tridacne, sono lumachine piccole e da guscio conico molto allungato. Se le hai toglile immediatamente e controlla per bene di non averne più.. |
alessandros82, non dire cose a caso per cortesia...
tridacne maxima ci sono in tantissime varianti di colore , vanno dal blu al verde al giallo ecc. ecc. io ne ho dieci dentro e puoi star certo che non sono tutte blu... il miglior modo per identificarle è la conchiglia, la crocea è quasi liscia e massiccia, la maxima più frastagliata. vedendone molte comunque poi anche dalle livree si distinguono visto che alcuni disegni sono caratteristici della specie.... |
Pfft, no no per carità, chi crede ai negozianti..le riconosco tranquillo, è difficile da spiegare, ci sono differenze nelle colorazioni che fanno capire quale è maxima e quale crocea..sul fatto del colore in se chiedo umilmente perdono ariccio.79 per il mio intervento non corretto..il fatto è che in italia così come in quel sito non si trovano o sbaglio!?Sono fantastiche cmq!!..
|
pieme74, tranquillo ho già chiesto scusa..non ne avevo mai viste e cmq non intendevo che in natura ci sono solo blu..pensavo che in italia ne importassero solo di quelle colorazioni perchè in tutti i negozi che ho girato ne ho viste solo così..come dicevo sopra anche il disegno la fà distinguere da una crocea..e su questo non potete darmi torto, o sbaglio?
|
alessandros82, mah .. per me il disegno è assolutamente inattendibile...
|
queste sono due maxima...
http://img236.imageshack.us/img236/7195/imgp9166po9.jpg in questa foto la crocea è la seconda da sinistra :-) http://img19.imageshack.us/img19/5702/imgp9199kv3.jpg |
Pfft, io la riconosco subito dalla livrea..potete anche mettermi alla prova! :-))
..pieme74, sono fantastiche!!!sono tue?le hai prese da te?!?Sai dove posso trovarne una come la prima a sx nella seconda foto???????? |
alessandros82, vedo che non hai capito ... non è certo una questione di mettere alla prova.
|
Pfft, guarda che era una battuta! #07
Non ho problemi ad ammettere un'errore....visto che è anche il primo....... :-)) Ho detto così perchè quardando le foto di pieme74 ho subito identificato la crocea tra le varie maxima..tutto qui! ;-) |
pieme74, Pfft, Ragazzi sapete darmi un consiglio su questo topic?
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...207686#1207686 P.s... Pfft, cicala o alpheus che sia proverò con la nassa, anche se non ho mai avuto problemi con gamberetti pesci o quant'altro da tempo ormai..Ma la si mette solo durante la notte sta nassa?va bene anche del secco come esca? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl