AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ALLESTIMENTO NUOVO ACQUARIO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80155)

Dino68 24-03-2007 15:47

Errore NO3 a 50 mg/l. Si ho riciclato 80 litri e non ho smosso il filtro, operazione effettuata dalle 2 alle 23 di domenica scorsa. Svuotato e pulito il fondo e reinstallato tutto usando gli 80 litri di acqua dello stesso acquario installato a gennaio 2007.

Intanto stamane ho preso 20 litri di osmosi ed una cabomba ed una egeria, continuo a cambiare acqua ogni settimana (20 litri di osmosi) per abbassare i valori e tenere sotto controllo i nitrati (nel filtro sempre resina anti nistrati askoll).

Ho prenso anche un Gyrinocheilus aymonieri Mangiatore di alghe cinese, Pulivetro
, per le alghette nere sulle folgie.

Ho preso anche una powerglo da 20 watt a 18.000 k che la vado a sostituire all'acquaglo da 25 watt sempre da 18.000 k

Ciao

fr@nco 24-03-2007 15:57

Quote:

Errore NO3 a 50 mg/l. Si ho riciclato 80 litri e non ho smosso il filtro, operazione effettuata dalle 2 alle 23 di domenica scorsa. Svuotato e pulito il fondo e reinstallato tutto usando gli 80 litri di acqua dello stesso acquario installato a gennaio 2007.
Durante il periodo dalle 2 alle 23 il filtro è rimasto a mollo o all'asciutto ?

Dino68 24-03-2007 16:07

Ad asciutto la parte alta e a mollo la parte bassa, ma lo deduco visto che è quello interno e la bocca più bassa sta a circa venti centrimetri dal fondo

Dino68 24-03-2007 16:12

ho usato anche il riattivatore del filtro...batteri !!!!!!!! Mi state ammazzando !!!!! :-D

islasoilime 24-03-2007 16:14

se i cannolicchi nel filtro sono nella parte bassa, forse il grosso della colonia batterica può essersi salvata!

Dino68 24-03-2007 16:15

si è così

fr@nco 24-03-2007 16:21

ok, il carbone lo togli, i nitrati sono alti, ma d'altra parte sono sintomo che il filtro sta funzionando, il fotoperiodo va bene così, le luci mi sembrano sufficienti, la resina va bene, resta il problema co2. Il fatto è che se abbassi il ph immettendo co2, vanno bene gli scalari, le petitelle, il betta, forse gli ancy, ma stanno male guppy e platy. Che dirti ? cerca di tenerlo sui 7, così non fai ne' un favore ne' un torto a nessuno. Fai comunque attenzione a non fare sempre cambi con acqua osmotica pura, perchè con il tempo ti abbasserà il valore del Kh in vasca, e questo potrebbe darti roblemi nel tenere stabile il Ph.
Se poi vuoi fare una cosa fatta bene, dividi i pesci in due acquari (mi pare che ne hai due) a seconda dei valori d'acqua che prediligono. Se ti serve aiuto nella selezione, il forum è a tua completa disposizione.

Dino68 24-03-2007 16:32

Grazie franco, da 15 anni ho sempre usato acqua al 50%, ora stò usando solo osmosi per abbassare un pò i valori kh e ph per cercare anche di distruggere un pò di alghe (almeno credo).
Perchè se ci sono nitrati significa che il filtro funziona, pensavo esattamente il contrario (ignorante che sono !!!).
Si ne ho due, mesà che platy e guppy finiscono in ufficio !!!!
Come influisce co2 sul ph, ovvero è un mese che intriduco co2 a 20 bolle/minuto, ma il ph si abbassa solo con cambi abbondanti (i venti famosi) di osmosi.

luce direi a 0,6 w/litro (sono 4 tubi da 18-20 watt, ma i 20 dichiarati da askoll sono 18 ) quindi 72 su 120.
la media di temperatura è 8.300

studio studio e studio -04

fr@nco 24-03-2007 17:01

Quote:

la media di temperatura è 8.300
presumo tu intenda 82° F che sono 28°C. Un po' alta. meglio 25#26 C (77-78F).
Quote:

ora stò usando solo osmosi per abbassare un pò i valori kh e ph per cercare anche di distruggere un pò di alghe (almeno credo).
Purtroppo non è così. Per combattere le alghe ci vogliono nitrati No3 e fosfati Po4 bassi, per cui resine e frequenti cambi d'acqua. Può andare bene anche quella di rubinetto, a condizione che non contenga già in partenza no3 e po4.
Quote:

Perchè se ci sono nitrati significa che il filtro funziona, pensavo esattamente il contrario
Il filtro trasforma l'ammonio Nh3 in nitriti No2, ed i nitriti No2 in nitrati No3, che vengono assorbiti dalle piante e dai cambi d'acqua. Se il filtro non funziona si produce Nh3 oppure no2. La produzione di no3 è sintomo che il ciclo dell'azoto è in atto.
Quote:

Si ne ho due, mesà che platy e guppy finiscono in ufficio !!!!
Ottima decisione.
Quote:

Come influisce co2 sul ph, ovvero è un mese che intriduco co2 a 20 bolle/minuto, ma il ph si abbassa solo con cambi abbondanti (i venti famosi) di osmosi
In realtà l'acqua di osmosi abbassa solo il Gh e KH. Ti faccio un esempio:
mescolo 5 litri di acqua rubinetto Ph 7,5 Kh 10, GH 14 con 5 litri osmotica Ph 6,7, Kh 0, Gh 0 , otterrò 10 litri di acqua con Kh 5, Gh 7 e Ph determinato dal valore del Kh (5) e dalla concentrazione di anidride carbonica (Co2) in essa presente .
Questo per farti capire che il Ph è strettamente correlato alla durezza carbonatica kH ed alla concentrazione di Co2.
Attenzione a non esagerare però, Il Kh è l'unico elemento in vasca che fa da tampone al ph, ossia evita che in caso di troppa concentrazione di co2 il ph precipiti con conseguenze disastrose per i pesci. La soglia di sicurezza mediamente è Kh=4. Personalmente lo tengo a 3 ed erogo 40 bolle al minuto.

Federico Sibona 24-03-2007 17:09

Dino68, immettendo CO2 in vasca essa si discioglie nell'acqua, se il KH è basso una gran parte si trasforma in acido carbonico che, pur essendo un acido debole, acidifica l'acqua, se invece il KH è alto la parte che si trasforma in acido carbonico è minore acidificando meno l'acqua. Perciò non è direttamente l'introduzione in vasca dell'acqua di osmosi che abbassa il PH, ma il fatto che introducendola abbassa il KH e consente alla CO2 di acidificare maggiormente l'acqua. Però sarebbe necessario indagare sul perchè tra un cambio e l'altro il KH risale, forse c'è qualcosa di calcareo in vasca che alza il KH. Oppure hai aeratore o gorgoglii o cascatelle o eccessivo movimento superficiale, fattori che dissipano la CO2 in superficie riducendo quella disciolta in acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11931 seconds with 13 queries