![]() |
gilberto.................potresti essere un minimo meno telegrafico ? mi interesserebbe molto conoscere "l'Hassan pensiero" in proposito (e credo interessi anche ad altri)
|
effettivamente interesserebbe, ma lo vedo un pò vasto da spiegare qui su due righe..............
|
beh.............almeno proviamoci..........................perdiamo tanto tempo in discussioni senza capo ne coda........................almeno stavolta parliamo di qualcosa di cui mi pare non si parla mai.............almeno in questi termini
|
emio è vero....tentar non nuoce..............
|
emio, cosa vuoi che ti dica? cosa penso sulla sovra-schiumazione?
Se vuoi sapere cosa penso dell'overskimming, reputo che l'utilizzo di schiumatoi sovradimensionati sia deleterio. Sappiamo che uno schiumatoio, qualsiasi sia, basta che funzioni anche un minimo, di base rimuove sostanze organiche (alcune di queste necessarie per l'alimentazione dei coralli), rimuove elementi chimici (tutti necessari alla calcificazione, all'assorbimento della luce, all'alimentazione etc), rimuoviamo fitoplancton, zooplancton e batterioplancton etc.... Prendendo spunto da quanto sopra sappiamo piu' o meno cosa rimuovono i nostri schiumatoi, piu' o meno sappiamo di cosa necessitano le nostre vasche o, per meglio dire, i nostri coralli.... prendiamo spunto ad esempio dall'acqua marina naturale e cerchiamo di mantenere quei livelli. Spesso non conosciamo gli effetti dell'overskimming, spesso per mantenere un livello piu' "accentuato" con schiumatoi grossi siamo costretti a sovra-alimentare, ma ci siamo mai chiesti a cosa serva sovra-alimentare? cosa stiamo alimentando? diamo la "pappa" ai coralli o incentiviamo la biomassa? Oltre alla preoccupazione dell'aspportazione di "pappa" da parte dello schiumatoio, dicevamo esserci l'asportazione di elementi chimici, questi li integriamo con i nostri "integratori" appunto.... siamo quindi al punto di aggiungere perche' ci toglie troppo.... a me questo non piace. Arriviamo ad un punto :-) ..... Lo schiumatoio tramite le bolle asporta, piu' asporta piu' dovremo integrare per mantenere un livello stabile non troppo carente e non troppo carico..... quando gli amici mi dicono che hanno i valori pressoche' a zero nonostante continuino ad alimentare il mio suggerimento e' di aumentare l'alimentazione sino a quando non si nota un'incremento dei valori, quindi stabilizzarsi.... per questo a mio avviso e' corretto dimensionare lo schiumatoio di modo che non sia troppo "impoverente".... Come fare a dimensionare correttamente lo schiumatoio.... beh, io ho delle mie idee appunto dettate da quel libro al quale mi riferivo sopra. Ora basta che mi fanno male le dita!!!! :-) Ciao |
ci lasci sul piu' bello..........quando finalmente arriviamo al punto................dai non farti pregare............."non te la tirare"...............
il libro che citi lo ho cercato in rete ma, aldilà del fatto che è interamente in inglese (per di piu' tecnico) ho letto anche che non è disponibile da nessuna parte e che (pare) costi una cifra improponibile................. dai........dai..........che siamo tutti in attesa........................... |
Emio, non mi sembra di farmi pregare, credo di averti detto le cose piu' importanti, cosa manca?
Ciao |
Una cosa che non avevo scritto....
Abbiamo potuto notare come con la sovraschiumazione i coralli si schiariscano molto, assottiglino il tessuto sino a tirare da sotto velocemente. Ciao |
come cosa manca...............................
Come fare a dimensionare correttamente lo schiumatoio.... beh, io ho delle mie idee appunto dettate da quel libro al quale mi riferivo sopra. quali sono queste tue idee ? |
Emio, a questa domanda non basta scrivere per un'ora.....
La sintetizzo perche' non ce la faccio a scrivere tutto, scrivo giusto per dare un'idea, le formule ed i calcoli sulla colonna di ccontatto, i tempi di contatto, la quantita' d'aria immessa, la quantita' d'aria trattata, la dimensione delle bolle etc etc, ci dicono in linea di massima la tipologia di vasca per la quale lavora uno schiumatoio..... La teoria ci dice che l'altezza e la larghezza dello schiumatoio devono essere proporzionate alla pompa ed all'aria immesse. A seconda della vasca decidiamo quante volte trattare l'acqua, a seconda del numero di trattamenti dimensioneremo lo schiumatoio, la pompa e quindi la quantita' d'aria da immettere.... Le forume per effettuare i calcoli sono lunghe e decisamente complesse, ma sul libro ci sono tutte..... Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl