![]() |
Quote:
Il fatto di non prendere in considerazione altre spese oltre a quelle del materiale non è sinonimo di ignorare. ;-) Non credere che una struttura in legno convenga. |
Quindi dite che 240 euro non è poi tanto???
Da un'altra parte un'intelaiatura in alluminio me l'han proposta a 600 euro... In effetti se è un lavoro duraturo,tantovale spenderli bene i soldi... Solo che tra tutto passerò abbondantemente i 1000euro!!! -20 |
Io credo che se con 240 euro ti danno un'intelaiatura che è progettata per tutte le tre vasche (e che ovviamente soddisfa appieno le tue esigenze) penso proprio che sia un affare.
Farla in legno sicuramente ti verebbe a costare molto di più tra materiale e vernici vari. Buona l'idea di Windboy di usare giunti porsa e tubolari di alluminio, ma come dice lui ha speso 200 euro per un mobile 130x55x80, tu se devi fare uno scaffale a tre piani per le tre vasche dovresti comunque spendere di più. Di conseguenza i 240 euro mi sembrano molto convenienti! (Naturalmente verifica che sia una struttura adeguata al tutto). Una volta acquistata la struttura portante, nulla ti vieta di abbellire nel tempo (diluendo così la spesa) il tutto con pannellature varie. Un consiglio che ti do (siccome in un futuro vorrei anch'io colonizzare la cantina) è di non badare a spese per isolare bene la zona dove vuoi farti la tua fish-room; la mia idea è di isolarmi una parte della cantina e coimbentarla per bene, anche se la spesa in certi casi può sembrare esagerata, avrai notevoli vantaggi e risparmi nella gestione del tutto (specie nel riscaldare le vasche). Ciao, Andrea. |
Dici quindi anche tra parete e vasche di isolare in qualche modo???e come??? ;-)
|
Guarda molto dipende dal locale vero e proprio dove vuoi allestire il tutto. Io non sono ancora andato nei dettagli perchè nel mio caso è un lavoro a lungo termine in quanto dovrei ristrutturare parte della cantina e crearmi così una stanza da dedicare solo alle vasche. Io per quest'idea della fish room in cantina ho preso spunto da un articolo di Playfish (n.°10), magari prova a darci un'occhiata, lo trovi con facilità con google. Per i materiali adatti potresti chiedere consiglio a qualche amico muratore o eventualmente andare a vedere in un magazzino di materiali edili.
La mia idea di isolare bene il locale è secondo me fondamentale per risparmiare sul riscaldamento dell'acqua; in poche parole riscaldare un locale ben coimbentato con una piccola caldaia/stufetta, sicuramente è meno dispendioso che riscaldare ogni singola vasca (specie se di grosse dimensioni, come sarebbe nel mio caso) con i normali termoriscaldatori elettrici. Io pensavo di riscaldare il locale sui 22#23°C (ideale per i ciclidi africani) e poi, dove necessario per specie particolari (magari scalari e/o discus, tanto per rendere l'idea) un comune termoriscaldatore porterebbe l'acqua alla giusta temperatura, con un delta termico minimo e quindi con poca spesa. Ciao, Andrea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl