![]() |
sì esatto ma devi avere un vetraio molto preciso... valuta eventualmente quanto ti costa fartela tagliare dal vetraio e incollare da un negozio, è una bella rottura di scatole in meno... il mio me l'hanno incollato con 35 euro...
|
falle fare cosi x ritrovarti 120x70x60h
120x60 i vetri anteriori e posteriori 67x60 laterali 117x67 vetro di fondo 3 mm di silicone stra i vetri come spessore,ti serviranno degli spessori ;-) ciao da blureff |
io mi sono fatto una vasca 100x80x65 h con vetro da 10 mmm tirantata sopra e sotto......che rottura reperire raccordi vetro per pozzetto alla fine se tornassi indietro me la farei fare da qualcuno bravo...penso che il 12mm vada bene con dei tiranti se vuoi risparmiare e considera che la profondita non è un parametro importante sotto certi limiti ma è l'altezza...mi sembra che le misure siano giuste ma 6mmm per il silicone mi sembrano troppi!!!
voglio fare un programmino sul calcolo dei vetri ma non ho mai tempo!!!! tanto i dati per il silicone si trovano oramai!!! |
Flavio a che punto sei?????????
|
VIC, progettazione... è un progetto a lungo termine, che porterò avanti nel tempo disponibile... stò studiando un pò di cose, soprattutto per i collegamenti... forse la mia attuale vasca la adibisco a refugium, illuminato dal sole. ;-)
|
la mia è 130 60 60 vetro da 12 e senza tiranti da nessuna parte..........................basta incollarla bene..........
comunque è il volume dell'acqua a fare la pressione che esercita sulle pareti............dato che l'acqua spinge contemporaneamente in tutte le direzioni nella stessa misura |
emio... non è così. non sto a riportarti i calcoli sulla pressione, ma quello che fa la differenza è solo l'altezza. Dopodiché va presa in considerazione la maggiore delle dimensioni orizzontali, ovvero la lunghezza, per un discorso di flessibilità del vetro. Sono le basi dell'idrostatica, si studiano al 4 anno di liceo scientifico. un saluto :-)
|
Quote:
Teorema di torricelli RULEZZ!! Emio, ricordi la storiella della botte che viene fatta scoppiare con un bicchiere d'acqua?? la colonna d'acqua (contenente un volume irrisorio di liquido) con la sua altezza genera una elevata "pressione" sulla botte posta in basso...e la botte collassa ;-) l'energia di pressione (dell'acqua più in basso) e l'energia piezometrica (dovuta alla quota a cui si trova l'acqua nel punto più in alto) si trasformano in energia cinetica se fai un forellino sulla botte (ovvero fanno uscire l'acqua con una certa velocità)...Bernoulli ;-) ...anche se c'è da dire che l'energia piezometrica è pari a 0 se non c'è differenza di quota...ma cmq il succo penso tu l'abbia capito... #19 |
mi inchino alla scienza.......................andro' a controllare
|
Quote:
;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl