Giuseppedona |
19-03-2007 21:47 |
Quote:
Originariamente inviata da Dejo
secondo te dovrei abbassare il fotoperiodo? adesso lo faccio dalle 13.30 alle 21.30. solo due lampade non 4 come prima.
|
Allora 0,85 W/l possono andare più che bene e anche il fotoperiodo di 8 ore.
Quote:
Originariamente inviata da Dejo
non so cosa mettere...io attendo i vostri consigli visto che avete una grande esperienza. ovviamente piante crescita elevata ne vorrei mettere ma anche qualche muschio non lo escluderei ma 1 non so dove prenderlo, 2 non so come si devono mettere
|
Per le piante fatti un giro su quel link per la luce e se clicchi dentro il nome della pianta ti si aprirà una scheda con la foto e le caratteristiche della stessa. Ovviamente le piante si prendono innanzi tutto a gusto personale. Io da parte mia ti posso consigliare alcuni nomi...le specie rotala, l'eustralis stellata che sono a crescita veloce, ma anche l'Althernatera o la bacopa caroliniana ecc. ecc.
Per i muschi o in gergo "moss" ce ne sono di diverse specie nel mercatino (il più comunq il Java moss) non è difficile trovare qualcuno che ne vende o regala qualche porzione. I muschi comunque non hanno necessità di molta luce, in certe situazioni anzi la troppa luce è determinante per la formazione di filamentose sul loro manto. Vanno posizionate su legni, tronchi e rocce semplicemente legandole con del filo da pesca che con il tempo non si vedrà più.
Quote:
Originariamente inviata da Dejo
la fertilizzazione accetto suggerimente sulla linea e i suddetti prodotti...ce ne sono una decina per marca.....
|
Come forse ti ho già detto, Seachem è la linea più completa ma anche la più costosa, sullo stesso livello c'è ADA poi via via gli altri marchi Dennerle, Kent, ecc.
Dopo averti fatto un pò d'esperienza e fatto tue alcune regole basilari di fertilizzazione potresti passare ai vari protocolli fai da tè....ma li il discorso diventa più tecnico ;-)
Spero di esserti stato d'aiuto per eliminare il tuo "panico" :-))
|