AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   PICCOLI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=790)

andre 04-04-2005 17:23

Quote:

Originariamente inviata da snakeskin67
giro tra vasche e internet....mentre rispondo allago -28d# ...fra poko si cambia casa...finalmente seguiro' i consigli di andre ( un posto dove allagare in santa pace...anche perche' ieri è arrivata la bolletta dell'acqua... #07 non si puo' continuare a fare l'asiatico con i cambi quasi totali....comincia la costruzione di denitratori....ma la migliore cura secondo me è sempre il cambio d'acqua).

In Asia ho visto sistemi basati sul cambio quotidiano e/c continuo con l'utilizzo di filtri a resine......con sfruttamento del 100% dell'acqua di rete, però...... #07

snakeskin67 04-04-2005 17:41

Andre anche io sono contrario alle resine ( scambiano gli ioni nitrati con cloruri....e quindi conduttivita' ciao ciao). Pensavo piu' ad un impianto piu' naturale ( solo per l'allevamento) di quelli autocostruiti con il controllo del redox somministrando ai batteri acido acetico ( anche se credo che con il metabolismo del discus non serva alimentare i batteri).
I filtri ad aria con la resina espansa ed il cambio totale con acqua di rete è quello che utilizzo abitualmente ( questo pero' solo se la covata da seguire è solo una), e lo utilizzo solo per l'accrescimento.
Pensavo ai denitratori solo per ridurre di un minimo i cambi d'acqua ( anche se so' gia' che al massimo miglioreranno l'acqua...ma finira' che continuo a cambiare di continuo) #24

davide® 06-04-2005 10:28

per la crescita dei discus di 4-5 cm quali valori dell'acqua ritenete più opportuni? ho visto che molti usano un PH 6.5 - kh 4 mentre per il GH ho visto valori diversi, gh5 da adulti e gh10 da piccoli...
Grazie
Davide

Lionel 06-04-2005 10:54

Quote:

Originariamente inviata da snakeskin67
Andre anche io sono contrario alle resine ( scambiano gli ioni nitrati con cloruri....e quindi conduttivita' ciao ciao). Pensavo piu' ad un impianto piu' naturale ( solo per l'allevamento) di quelli autocostruiti con il controllo del redox somministrando ai batteri acido acetico ( anche se credo che con il metabolismo del discus non serva alimentare i batteri).
I filtri ad aria con la resina espansa ed il cambio totale con acqua di rete è quello che utilizzo abitualmente ( questo pero' solo se la covata da seguire è solo una), e lo utilizzo solo per l'accrescimento.
Pensavo ai denitratori solo per ridurre di un minimo i cambi d'acqua ( anche se so' gia' che al massimo miglioreranno l'acqua...ma finira' che continuo a cambiare di continuo) #24

Quoto 100% ;-)

Lionel 06-04-2005 11:01

Quote:

Originariamente inviata da davide®
per la crescita dei discus di 4-5 cm quali valori dell'acqua ritenete più opportuni? ho visto che molti usano un PH 6.5 - kh 4 mentre per il GH ho visto valori diversi, gh5 da adulti e gh10 da piccoli...
Grazie
Davide

Diciamo subito che se un tempo si pensava necessario la crescita dei piccoli e in particolare del loro scheletro che la durezza dell’acqua doveva essere alta, si sa oggi che il calcio necessario viene dato dall’alimentazione.
Tuttavia non è necessaria di tenere i piccoli in acqua scarsamente mineralizzata, anche semplicemente perché agevola molto i numerosi cambi consentendo un minor uso di RO.
Quindi, come hai notato, anch’io penso che una durezza di 5 a 10 (GH) sia accettabile.
Tuttavia, non ritengo “biologicamente corretto” di allevare i discus a pH alcalino e di conseguenza non supererei pH 7.0
Di conseguenza, se l’acqua di rete è dura e ha un pH “altino”, cioè pH > 7.5, al mio avviso sarà necessario usare RO + Torba per ridurre la durezza e consentire di lavorare a pH < 7.0
Infine, ricordiamo che un pH anche leggermente acido riduce la probabilità di avere problemi con ammoniaca.
In ogni caso, per i piccoli, prevale la frequenza dei cambi e la stabilità dei parametri.

piero laudicina 06-04-2005 11:26

Quote:

Originariamente inviata da davide®
per la crescita dei discus di 4-5 cm quali valori dell'acqua ritenete più opportuni? ho visto che molti usano un PH 6.5 - kh 4 mentre per il GH ho visto valori diversi, gh5 da adulti e gh10 da piccoli...
Grazie
Davide

Per fare crescere al meglio dei piccoli Discus è importante che l'acqua sia molto ma molto curata.Quindi la prima cosa da osservare sono cambi frequenti e abbondanti.E' molto importante inoltre la durezza dell'acqua che dovrai arricchire per portarla ad una conduttivita' intorno ai 350 microsiemens.Infatti con un acqua troppo povera,contrariamente qa quanto qualcuno oggigiorno sostiene, i piccoli non crescono bene.Questo è un dato di fatto e ho potuto verificarlo personalmente anche con altri allevatori.Troverai conferma anche sul Discus Notiziario e in rete oltre che sui libri ci sono decine di articoli da parte di addetti ai lavori che spiegano al meglio questo.E' pur vero che un aiuto importante che puoi dare ai piccoli è aggiungere nel cibo del calcio che trovi facilmente in farmacia.Ma mi raccomando,l'acqua della durezza giusta.

Lionel 06-04-2005 11:36

Quindi durezza = 350microSi !
Ho capito bene ?

davide® 06-04-2005 13:17

La prossima settimana inizio a riempiere il nuovo acquario da 400lt, mi è stato consigliato di utilizzare solo acqua osmotica con aggiunta dei sali della sera ed arrivo a kh4 e gh8... il ph non lo so, domani mi arrivano i sali e provo... con questi valori dovrei andare abbastanza bene per la crecita di discus?
PS. I valori dell'acqua potabile sono:Ph 6 - gh 15 - kh 6 - no2 0 - NO3 50 -04 ... per ora preferisco stare solo su acqua osmotica + sali concordate?

Grazie
Davide

Lionel 06-04-2005 13:22

Visto il tuo livello di NO3 credo che non hai scelta #09
Tuttavia non userei i sali Sera che, come ti è stato detto alza molto la GH in confronto della KH; preferirei Remin Discus o ancora Seachem discus Buffer; Non ho mai usato quest'ultimo prodotto ma molti ne dicono tanto bene !
Tieni presente che con i sali (Sera peggio di remin) avrai il pH leggermente alcalino; al mio avviso dovrai anche acidificare un po'.
Ricordati di aggiungere oligoelementi :-)
KH4 mi sembra un buon valore di riferimento :-)

snakeskin67 06-04-2005 15:02

Lionel una volta ( ora sono introvabili) la dupla commerciava le pastiglie di sali che aumentavano di pari grado 1/1 gh e kh , erano l'ideale ( anche se un po' costose).
I prodotti che hai consigliato sai dirmi in che rapporto aumentano questi due valori?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09805 seconds with 13 queries