AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Aiuto: pH basso e kH infimo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78929)

Giacomo Puccettone 15-03-2007 14:46

Lo studio e le esperienze personali mi fanno pensare diversamente sui fosfati. Tanto per farti un esempio ti riporto alcuno estratti dell'articolo Alghe infestanti nell'acquario d'acqua dolce su Acquaportal

Quote:

Alghe Verdi a pelliccia
I valori chimici dell'acqua (pH, GH, KH) non sono determinanti per la loro crescita. Solitamente valori di nitrati e di fosfati molto alti sono elementi scatenanti per queste alghe.

Alghe a Barba
Prediligono acque calcaree con bassa concentrazione di anidride carbonica ed elevata quantità di nitrati e fosfati.

Le alghe azzurre
segnalano uno stato di allarme: troppe sostanze nutritive disciolte in acqua, soprattutto nitrati e fosfati,

Alghe gialle (Xantoficee)
Un controllo delle durezze utilizzando acqua osmotica con le giuste integrazioni, eviterà l'introduzione di sostanze inadatte come i silicati (SiO2)
è logico che ci sono altri fattori che favoriscono, ma i fosfati creano l'ambiente adatto per molti tipi di alghe.

Per quanto riguarda il fondo ada, viene utilizzato xchè puoi farci crescere di tutto, e anche le alghe non fanno complimenti!

Jalapeno 15-03-2007 15:34

Piccolo problema le alghe non hanno bisogni di nessun fondo per proliferare.... Se ci sono alte concentrazioni di fosfati e di nitrati non è detto che ci siano le alge! tutto dipende dall'acquilibrio fra luce-fertilizzazione-co2.

Giacomo Puccettone 15-03-2007 16:02

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Piccolo problema le alghe non hanno bisogni di nessun fondo per proliferare....

No, ma dei nutrienti di un fondo molto fertilizzato si!

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Se ci sono alte concentrazioni di fosfati e di nitrati non è detto che ci siano le alge! tutto dipende dall'acquilibrio fra luce-fertilizzazione-co2.

io penso che fosfati e nitrati incidano più degli altri fattori

P.S. hai provato a mandare avanti un fondo ADA con acqua di rubinetto?

Jalapeno 15-03-2007 17:03

Si ho un fondo in terra allofana, i nutrienti di un fondo sono legati al fondo stesso e per essere prelevati ci vogliono le radici, non si sciolgono in acqua e quindi le alghe non ne possono usufruire.

NoxRuit 15-03-2007 17:59

riassumendo (e stando sul conservativo per non sbagliare) avrei deciso questo programma di "stagionatura" (si chiama cosi'?):
Target: KH
cambio del 20% (corrispondente a 6 litri) ogni 4 giorni (previo test) per 2 settimane utilizzando acqua di osmosi rimineralizzata con NaCO3 e KHCO3 (preferisco evitare di comprare l'ennesimo prodotto a negozio); secondo alcune tabelle trovate in giro per passare da 0 a 6 KH devo aggiungere 6 l con KH=30 che richiede 90ml di soluzione 14g+18g in 0,5litri.
Prima di fare i cambi effettuerei le misure per verificare il trend ed eventualmente aggiustare le dosi (alla prima botta dose massima, poi in funzione del KH dopo 4 giorni).
Che ne dite?

Jalapeno 15-03-2007 18:31

Il tuo filtro dovrebbe essere già maturo ma non sufficentemente pronto a subire cambi cosi frequenti e sostanziosi, forse sarebbe il caso di fare cambi più ridotti tipo un litro con kh molto alti proprio per non stressare il filtro. Su www.walterperis.it trovi un programmino in exell che può servirti per calcolare le giuste quantità di sali da mettere.

NoxRuit 07-04-2007 10:50

Vi aggiorno i risultati dopo quasi un mese.
Ho portato avanti solo l'invecchiamento del kH con cambi del 10% (3 l) ogni 4 gg circa calcolando i sali per portare il kH a 6 circa.
Adesso si e' stabilizzato a 4 (da piu' di 10 gg) , mentre il pH e' salito fino a 7,2 (stabile apparentemente da oltre 10 gg).
il Gh e' rimasto a 0 o giu' di li'.

Vi chiedo se posso aggiungere i pesci (ci sono solo dei caridina non nutriti) e nel caso quali mi consigliate oppure e' opportuno portare anche il gH a valori piu' alti.

Il ph non e' troppo alto per un acquario di piante?

Grazie per chi vorra' aiutarmi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09075 seconds with 13 queries