AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Denitratore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78451)

Giuseppedona 13-03-2007 00:37

Quote:

Ma l'ossessione da NO3 è giustificata?
Beh se tieni alla tua fauna penso sia giustificata

Quote:

Per quello mi incazzo con chi alla vista di un ciuffetto di alghe inizia una maratona di trattamenti a catena per eliminare l'inestetismo puntando ad una vasca per così dire "sterile". E i pesci???
sono priorità diverse FL@ vedi...tu hai scelto di dare priorità ai pesci e pertanto hai volutamente declinato l'idea delle piante, io personalmente ho dato priorità alle piante (senza mai mettere in pericolo l'esistenza dei pesci, sia inteso). Pertanto quando con tanto amore, dedizione e scrupolo vedi venir su le alghe... ti inc...zi maledettamente. Ma questo non significa avere una repulsione contro "l'inestetismo" ma contro qualcosa che cerchi fin dalla creazione del layout di scongiurare, anche perchè credimi avere una vasca ben piantumata dove ci hai buttato anche dei bei soldini per fertilizzanti, CO2, substrato ecc e poi avere tutto lo spettacolo rovinato da una cescita algale esponenziale....beh! non è simpatico ;-)


Quote:

Secondo te il fondo fertilizzante va tolto?
non so che tipo di fondo fertilizzato hai utilizzato 4 anni fà....ma nel caso lo voglio io se è ancora fertilizzato :-D :-D

Scherzi a parte, non penso assolutamente che dopo 4 anni il tuo abbia qualcosa di "fertilizzato" da cedere alla colonna. Considera che un dei fondi fertilizzati più in voga attualmente la "flourite" (che costa una cifra) và integrato dopo circa 6-8 mesi con apposite tabs.

Comunque NO3 a 50ppm non è uno scherzo, hai provato a vedere con il tasto cerca l'applicazione della Zeolite sul dolce ?

FL@ 13-03-2007 01:02

Cercherò per la zeolite.... ma la fonte del problema dov'è? Il filtro principale è un Eheim pro 3 2080 da 1700 l/h. Se ne montassi un altro????
Cambierò il fondo (c'è un topic in corso). Poi verifico i valori su scala di un mese.
Dopodichè vediamo.

Giuseppedona 13-03-2007 01:17

Quote:

Originariamente inviata da FL@
.... ma la fonte del problema dov'è? .

La fonte del problema penso stia sicuramente nella grande quantità di composti azotati con cui i batteri ogni giorno hanno a che fare. Come saprai sicuramente i Nitrati non sono altro che la parte terminale del ciclo dell'azoto. In natura tanto per citare uno dei tanti sermoni "nulla si crea e nulla si distrugge". Ora se hai degli NO3, di sicuro la causa è da ricercare, nel mangime (anche se è parsimonioso) hai pur sempre dei pesci di grossa taglia, che per la quale mangiano e cac..no, tutto questo aggiunto al fatto che non avendo delle spugne antinitrati naturali quali le piante non fà altro che l'accumulo di NO3 diventi "Pesante".

Il fatto di cambiare fondo....non la vedo una buona idea, anche perchè tu parli di cambiare o affiancare un altro filtro...ma così facendo non è che concludi poi parecchio...aumenteresti il sub strato biologico che non è che ti elimina gli NO3 ma anzi ti tratta l'ammonio prima e gli NO2 poi trasformandoli in NO3 e il problema rimane. A questo punto dopo 4 anni il tuo fondo è già un filtro biologico attivo e pieno zeppo di batteri aerobici non vedo la necessità di eliminarlo o di mettere in vasca due filtri.

FL@ 13-03-2007 10:18

Quindi secondo te l'unica variabile da controllare è la cacca??? :-))
Non ho via di uscita... Posso ridurre il cibo ma con una vasca così "lenta" ce ne vuole di tempo x avere risultati.
Resine o supporti antinitrati assorbono fino ad un certo punto poi vanno sostituiti. Mi sembra che il denitratore abbia una capacità maggiore.
Non ti dimenticare le dimensioni della vasca...

TuKo 13-03-2007 11:15

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Ma a che ti serve un denitratore in un dolce ? Concentrazioni fino ai 12 mg/l litro sono assolutamente normali e d'altro canto rappresentano una fonte di nutrimento per le piante ;-)

Quote:

Originariamente inviata da FL@
Il punto è che avevo fatto una domanda... e vorrei qualche risposta: nel forum si tende sempre ad allargare il quadro della questione e chi scrive fa domande precise per le quali vuole risposte precise; invece ti ritrovi con chi vuole sapere quante volte tiri l'acqua quando vai al cesso...!!!! Si i parametri sono molteplici ma non se ne deve fare un'abitudine, ma basta!!!. Hanno tutti valori perfetti e si stincano decine di pesci ogni giorno e si coltivano piantagioni di alghe; ora o chi scrive dice palle spudoratamente oppure l'acquariologia non è matematica. Io sono per entrambe. Ma questa è un'altra storia.
Il denitratore mi serve per annaffiare una pianta rarissima che viene dal Borneo.
Allora qualcuno sa qualcosa su questo sistema?
:-)
Fl@

-28d# -28d# -28d# -28d#

esox 14-03-2007 17:36

Quote:

I pesci sono da sempre brillanti, vivaci, con colori marcati, sempre attivi
i pesci che hai se ne fregano dei nitrati alti....
con quella popolazione cmq, sarà ben difficile abbassarli...anche usando un denitratore (che cmq fa poco...)...
se il problema sono solo le alghe a pennello cmq, anche abbassando solo i no3 non avrai molti benefici....i po4 saranno prob molto alti anche quelli, l'illuminazione scarsna, la co2 inesistente....per carità, tutto o per i tuoi pesci , ma per le alghe a pennello sono tutte cose favorevoli...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10279 seconds with 13 queries